
Con alcune pronunce adottate nel corso del 2012 la Corte costituzionale ha ribadito i canoni già elaborati con riferimento al principio di copertura finanziaria sancito dall’articolo 81 quarto comma della Costituzione ( ), ma meglio puntualizzandoli e declinandoli, nelle relative articolate implicazioni, con riferimento a diverse problematiche inerenti ai bilanci pubblici, di significativa complessità tecnica e di rilievo nodale per l’effettività e solidità degli equilibri finanziari. Il presente contributo si propone di fare il punto, sinteticamente, sulle posizioni sulle quali si è da ultimo attestata la Consulta al riguardo. In tal senso verrà esaminata anzitutto la sentenza 28 marzo 2012 n. 70, che statuisce sulle molteplici questioni di legittimità costituzionale promosse dal Presidente del Consiglio dei Ministri in ordine a diverse disposizioni contenute... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La Corte costituzionale di fronte ad una nuova “scelta tragica”: l’irrevocabilità del consenso a diventare padre con la PMA
Elisabetta Crivelli (20/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Attualità della misura dello scioglimento dell’Ente locale per infiltrazioni mafiose ex art. 143 TUEL: la peculiarità della misura ex art. 145 TUEL e il ruolo della dirigenza
Antonio Chiarella (19/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia negoziale e riequilibrio delle asimmetrie contrattuali: un’indagine multilivello
Salvatore Aceto di Capriglia (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Autonomia differenziata e divari di cittadinanza
Athanasia Andriopoulou (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Transizione ecologica ed economia circolare
Sandra Antoniazzi (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Scuola e cultura (giuridica) del lavoro: due nuove iniziative parlamentari
Stefano Bellomo (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’Unione europea di fronte alla crisi ucraina
Anna Giurickovic Dato (18/09/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Risorse idriche, contratti di fiume e amministrazione condivisa
Vera Parisio (18/09/2023)