stato » dottrina
-
di Marco Armanno
La Corte costituzionale e la disciplina degli enti lirici tra rischi di abuso delle materie trasversali, elusione della sussidiarietà e incerto utilizzo del precedente
La giurisprudenza della Corte costituzionale costituisce uno dei punti di riferimento fondamentali nella comprensione del cammino che la riforma del Titolo V della Parte seconda della Costituzione ha compiuto negli undici anni successivi alla sua entrata in vigore. Su tale punto sembra ormai raccogliersi un consenso quasi unanime da parte della dottrina che, in più occasioni, ha avuto modo di evidenziare il significativo ruolo pretorio della Corte, reso opportuno – se non necessario – dalla scarsa e disomogenea attuazione della stessa da parte del legislatore ordinario, e dalla genetica presenza di alcuni elementi di criticità nel disegno di revisione realizzato nel 2001. L’analisi di talune pronunce del giudice delle leggi appare dunque di particolare interesse, costituendo l’occasione per valutare l’evoluzione di linee interpretative, apparentemente definite, il cui abbandono tuttavia, pur se episodico, potrebbe rappresentare l’indicatore di un significativo mutamento di rotta. Tale circostanza, fisiologicamente connessa alla evoluzione dell’ordinamento, presenta aspetti di particolare rilievo rispetto alla giurisprudenza della Corte costituzionale, in ragione del ruolo e della posizione apicale dell’organo, e induce più in generale a interrogarsi sul modo in cui tali virate (totali o parziali) si realizzino. Più precisamente, come si avrà modo di evidenziare oltre, i profili di maggiore criticità che emergono dalla pronuncia che costituisce lo spunto della presente riflessione riguardano le modalità con cui si realizza lo sviluppo di alcuni orientamenti della Corte, e i possibili effetti che essi sono destinati a produrre sul complessivo sistema dei rapporti tra Stato e Regioni nel “nuovo” assetto costituzionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)