stato » dottrina
-
di Silvio Gambino
Controlli e autonomie territoriali fra (potenziamento delle funzioni della) Corte dei conti, legislazione (di riequilibrio finanziario) e giurisprudenza costituzionale
È dai primi anni ’90 che, unitamente alla dottrina amministrativistica, quella costituzionalistica riflette sulle trasformazioni dell’amministrazione pubblica sia in termini di regole (esterne ed interne) sulla organizzazione e i relativi rapporti con i cittadini, sia sulla distribuzione/allocazione dei compiti e delle funzioni amministrative secondo una prospettiva che era inizialmente di avvicinamento sussidiario delle funzioni pubbliche ai loro destinatari di diritto e che ora, a partire dalla previsione dei Comuni come costituzionalmente attributari delle funzioni amministrative (art. 118, I co., Cost.), registra un loro moto ascensionale verso livelli istituzionali più adeguati alle dimensioni degli interessi di volta in volta oggetto di cura. Tali trasformazioni non si limitano alle sole forme (e alle stesse questioni) poste dalla legittimità dell’azione amministrativa, ma coinvolgono nel processo di cambiamento, più in generale, il rapporto fra l’azione amministrativa e i suoi destinatari di diritto, in ciò qualificandosi come espressione di un nuovo modello di democrazia, in sintonia con la stessa trasformazione della forma di Stato nella prospettiva della trasparenza dell’agire amministrativo e di una maggiore responsabilizzazione (politico-amministrativa) delle istituzioni e degli enti territoriali. In tale nuova ottica perdono (sostanzialmente) di rilievo quelle letture dottrinarie fondate sulla autoreferenzialità dell’organizzazione e dell’azione amministrativa tanto presenti negli approcci della dottrina degli anni ’60 per aggiungere alla tematica della legalità dell’azione amministrativa quella della sua efficacia ed efficienza nonché della trasparenza. Muovendo da una mera cultura della legalità, l’azione amministrativa s’ispira ora anche ad una nuova cultura, quella del risultato, nel cui perseguimento – oltre al rispetto dei canoni della legalità – si avvale degli stessi strumenti della cultura e delle scienze aziendali (manageriali)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Trattato di Lisbona e fonti del diritto dell’Unione europea: avanti con la costituzionalizzazione dell’Unione, ma sotto mentite spoglie?
Maria Elena Gennusa (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comune nella Costituzione e nell’ordinamento delle autonomie locali
Francesco Manganaro (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
L’anticorruzione tra l’integrazione con le altre politiche e la prospettiva della nuova Direttiva Europea
Francesco Merenda (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
I “patrimoni culturali urbanistici” nella Costituzione
Nicola Pignatelli (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Pro-Active Judicial Review
Francesco Saccoliti (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Condizionalità finanziaria e indirizzo politico economico: i mezzi come fine coordinatore
Sergio Spatola (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
La regolamentazione del lobbying in Grecia
Giada Tortora (31/12/2024)
ITALIA - DOTTRINA
Il principio di tempestività dell’azione amministrativa nei procedimenti in materia di immigrazione
Luigi Viola (31/12/2024)