![](/nv14/lib/images/focus120.jpg)
La complessità e le differenze, in alcuni casi importanti, che contraddistinguono la storia e l’evoluzione costituzionale dei Paesi del continente africano richiedono inevitabilmente una prospettiva di ricerca del tutto originale. Scopo del Focus Africa è, pertanto, quello di proporre profili di studio e discussione che, da un lato, tengano conto di radici comuni legate a tradizioni giuridiche autoctone condivise che travalicano le frontiere statali e, dall’altro, dell’esperienza coloniale e della contaminazione con modelli giuridici occidentali. L’analisi di questioni sostanziali, in alcuni casi oggetto di discussione innanzi ai giudici, oltre a porre in evidenza... (segue)
La dottrina si è molte volte occupata delle transizioni costituzionali registratesi nel continente africano. Il più delle volte, tuttavia, l’indiagine si è concentrata sul processo che descrive la transizione in termini di mutamento formale di rilievo costituzionale, evidenziando... (segue)
This article examines the issue of local government bodies in the constitutional law of Portuguese-speaking African countries. It highlights the reception of the Portuguese model in those countries... (segue)
Il contributo analizza gli sviluppi della disciplina elettorale in Benin nel corso del 2024, evidenziando la torsione sempre più autoritaria in corso nel Paese. La “cattura” della Corte costituzionale da parte del... (segue)
23/12/2024
12/08/2024
15/12/2023
21/07/2023
14/12/2022
05/08/2022
15/12/2021
15/09/2021
28/04/2021
25/11/2020
15/07/2020
29/04/2020
11/12/2019
10/07/2019
10/04/2019
19/12/2018
11/07/2018
21/03/2018
20/11/2017
21/07/2017
20/02/2015
14/07/2014
14/03/2014
05/07/2013