
La prouncia del Bundesverfassungsgericht (BVerfG)era attesa da molti mesi. Il ritardo, piuttosto inusuale per il Tribunale, va ricondotto a una divisione, non ricomposta, tra i giudici del secondo Senato. La portata di questa ordinanza è invero rimarchevole: si tratta del primo rinvio pregiudiziale sollevato dal BVerfG alla Corte di Giustizia, nonché della prima affermazione, in relazione ad un’ipotesi concreta e individuabile, della sussistenza di un atto europeo ultra vires. Novità tanto rilevanti scaturiscono da questioni altrettanto importanti: al centro dell’interesse del Tribunale sta, di nuovo, la legittimità delle misure di contrasto alla crisi economico-finanziaria. Rispetto al filone giurisprudenziale inaugurato dallo stesso BVerfG circa due anni e mezzo fa, tuttavia, questo caso presenta una particolarità: esso ha ad oggetto non già accordi bilaterali o trattati multilaterali che, istituendo appositi organismi (come l’EFSF o il MES), assicurano assistenza finanziaria agli stati membri in difficoltà, ma alcune misure adottate dalla Banca Centrale Europea (BCE)... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)