stato » dottrina
-
di Andrea De Petris
Un rinvio pregiudiziale sotto condizione? L'ordinanza del Tribunale Costituzionale Federale sulle Outright Monetary Transactions
Con un comunicato stampa dello scorso 7 febbraio 2014, il Tribunale Costituzionale Federale ha comunicato l’emanazione di una ordinanza in realtà assunta già il 14 gennaio nella quale, per la prima volta nella sua storia, esprimeva l’intenzione di ricorrere allo strumento del rinvio pregiudiziale ai sensi degli artt. 19 III b TUE e 267 I TFUE, per richiedere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea un pronunciamento su una controversia sottoposta alla propria valutazione. La scelta del secondo Senato di Karlsruhe ha riguardato una questione contenuta in un più ampio giudizio, connesso al procedimento di instaurazione del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), il fondo finalizzato a garantire la stabilità finanziaria della zona Euro, ed al Trattato su stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (cd. Fiscal Compact), sul quale la Consulta tedesca si pronuncerà nel merito il prossimo 18 marzo 2014... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il controllo interno di gestione nella pubblica amministrazione italiana
Luca Baldini (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La materia delle espropriazioni e l’ammissibilità della rinuncia abdicativa al diritto di proprietà
Federica Coppola (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La sindacabilità degli atti dei gruppi parlamentari in quanto comunità politiche
Renzo Dickmann (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L’open banking e le troppe zone grigie del conflitto tra la legislazione europea sui pagamenti e la tutela dei dati
Federico Ferretti (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il collocamento dei disabili nel mercato del lavoro post-emergenziale: criticità e prospettive
Maria Giovannone (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Questioni interpretative sui poteri normativi delle Autorità amministrative indipendenti
Federica Laura Maggio (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Osservazioni critiche sulla incandidabilità degli amministratori locali a seguito di scioglimento del consiglio per infiltrazioni mafiose
Marco Magri (07/04/2021)
ITALIA - DOTTRINA
L'elemento soggettivo dell'illecito erariale nel 'decreto semplificazioni': ovvero la 'diga mobile' della responsabilità
Carola Pagliarin (07/04/2021)