stato » dottrina
-
di Andrea De Petris
Un rinvio pregiudiziale sotto condizione? L'ordinanza del Tribunale Costituzionale Federale sulle Outright Monetary Transactions
Con un comunicato stampa dello scorso 7 febbraio 2014, il Tribunale Costituzionale Federale ha comunicato l’emanazione di una ordinanza in realtà assunta già il 14 gennaio nella quale, per la prima volta nella sua storia, esprimeva l’intenzione di ricorrere allo strumento del rinvio pregiudiziale ai sensi degli artt. 19 III b TUE e 267 I TFUE, per richiedere alla Corte di Giustizia dell’Unione Europea un pronunciamento su una controversia sottoposta alla propria valutazione. La scelta del secondo Senato di Karlsruhe ha riguardato una questione contenuta in un più ampio giudizio, connesso al procedimento di instaurazione del Meccanismo Europeo di Stabilità (MES), il fondo finalizzato a garantire la stabilità finanziaria della zona Euro, ed al Trattato su stabilità, coordinamento e governance nell’unione economica e monetaria (cd. Fiscal Compact), sul quale la Consulta tedesca si pronuncerà nel merito il prossimo 18 marzo 2014... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
La discrezionalità del potere nella lotta al cambiamento climatico
Maralice Cunha Verciano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Crisi dello Stato democratico rappresentativo, partecipazione politica elettronica e consapevolezza della società civile
Laura Fabiano (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il pluralismo nazionale preso (democraticamente) sul serio
Gennaro Ferraiuolo (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Welfare State e crisi
Damiano Fuschi (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
I Signori del Tech e la sfida sulle regole: il caso Amazon
Mario Midiri (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
L’attualità del principio di sussidiarietà
Giovanni Mulazzani (29/11/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il modello consultativo cinese
Laura Alessandra Nocera (29/11/2023)
Giurisprudenza - Italia - Consiglio di Stato -
Consiglio di Stato, Sentenza n. 1354/2023, Sull’ammissibilità nel processo amministrativo delle fonti confidenziali
(22/11/2023)