
Dopo quasi due lustri di vuoto normativo che hanno caratterizzato il novellato art. 119 Cost., nel 2009, dopo diversi tentativi falliti di dare attuazione alla richiamata disposizione costituzionale, è stata adottata la legge delega 5 maggio 2009, n. 42, recante “Delega al Governo in materia di federalismo fiscale, in attuazione dell’articolo 119 della Costituzione” L’approvazione della legge è stata salutata dalla gran parte della dottrina costituzionale con grande favore. Tuttavia, se, da una parte, alla legge delega n. 42/09 deve essere tributato il merito di aver colmato un vuoto normativo che si è protratto fin troppo nel tempo, dall’altra, essa ha presentato non pochi elementi di criticità con riguardo al suo contenuto normativo, elementi di criticità che, tra l’altro, non sono stati affatto rimossi nemmeno in seguito all’adozione dei numerosi decreti delegati che si sono proposti di darvi attuazione... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)