
Organizzato nell’ambito dei progetti di ricerca LIA (Laboratorio di innovazione istituzionale per l’autonomia integrale) e MDSPL (Modelli di disciplina della spesa pubblica locale), in collaborazione con tsm (Trento School of Management), l’incontro di studio si è articolato in tre sessioni, rispettivamente aventi ad oggetto: “Le regioni ad autonomia speciale nel sistema nazionale della finanza pubblica”; “Le regioni ad autonomia speciale e la disciplina negoziata del coordinamento finanziario con lo stato” e “Il coordinamento finanziario nel rapporto tra Provincia autonoma di Trento ed enti locali, tra patto di stabilità interno e competenze statutarie sulla finanza locale”. Il prof. Roberto Toniatti, responsabile del progetto LIA, ha introdotto i lavori ricordando come i temi dell’economia e del diritto, che costituiscono le direttrici lungo le quali si è snodato il convegno, siano entrambe di particolare interesse in quanto suggeriscono concetti quali “costruzione” e “servizio”. In tale ottica ha suggerito di inquadrare il ruolo delle autonomie speciali, non solo in quanto destinatarie di risorse, ma quali produttrici di utilità sia di carattere materiale che immateriale a vantaggio non solo delle comunità locali ma dell’intera comunità nazionale... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Il binomio comunità-territorio nel prisma dello sviluppo sostenibile umano
Ivan Allegranti (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’incerto avvio delle riforme in tema di disabilità previste dalla legge n. 227 del 2021
Giuseppe Arconzo (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il trattamento penitenziario e il trattamento rieducativo come species di servizio pubblico
Emanuele Comi (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L'arme fatale del parlamentarismo razionalizzato francese
Chiara A. d’Alessandro (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Un itinerario alternativo ai beni comuni: le proprietà collettive sostenibili
Andrea Caravita di Toritto (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La formazione dei minority government in Canada tra regolarità e regole
Andrea Fiorentino (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il “nuovo” strumento degli “accordi di collaborazione”. Note a prima lettura
Giovanni Gallone (04/06/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo del Capo dello Stato nella fase genetica dell’Esecutivo, in Spagna e Italia. Tra modifica e mantenimento delle regole costituzionali non scritte
Isabella Maria Lo Presti (04/06/2025)