
L’espressione “politica comune” (in seguito, “policy”), in riferimento al settore dei trasporti, compare nel Titolo V, articolo 70, del Trattato di Roma del 1957. Tale espressione assume notevole rilevanza in quanto le policy rappresentano lo strumento più idoneo per la creazione di un mercato unico europeo in cui possano affermarsi la libera circolazione delle merci e delle persone, il principio di non discriminazione previsto dall’articolo 18 TFUE, nonché la promozione della libera concorrenza tra gli operatori economici. Inoltre, i Paesi membri, collaborando tra loro, concorrerebbero a promuovere lo sviluppo e il benessere socio-economico dell’Unione stessa attuando politiche finalizzate al perseguimento del bene comune. Tuttavia, il percorso tracciato dagli articoli 70 e seguenti del Trattato di Roma e il varo di politiche comuni sono a lungo rimasti lettera morta a causa proprio degli Stati membri, i quali si sono ostinati a concepire l’intervento europeo in materia di trasporti come un’indebita ingerenza, invasiva della propria sovranità interna, prima ancora che come un’opportunità di reciproca cooperazione finalizzata alla realizzazione di grandi reti europee di trasporto, allo sviluppo di politiche comuni sulla mobilità, nonché al rinnovamento e all’armonizzazione della regolamentazione di settore... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Riflessioni su elezione diretta dei sindaci e limitazione al numero di mandati consecutivi, a partire dalla giurisprudenza costituzionale recente
Silvia Filippi (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Nuovo sistema di censimento permanente e revisione delle circoscrizioni elettorali
Alessandra Mazzola (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della comunicazione istituzionale durante le campagne elettorali online
Giacomo Menegus (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Incandidabilità e par condicio: limiti al diritto elettorale e semestre bianco
Marco Previtali (16/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado
Andrea Carbone (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale
Corrado Caruso (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione
Maria Difino (15/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il volto costituzionale dell’educazione
Giuseppe Laneve (15/07/2025)