
L’espressione “politica comune” (in seguito, “policy”), in riferimento al settore dei trasporti, compare nel Titolo V, articolo 70, del Trattato di Roma del 1957. Tale espressione assume notevole rilevanza in quanto le policy rappresentano lo strumento più idoneo per la creazione di un mercato unico europeo in cui possano affermarsi la libera circolazione delle merci e delle persone, il principio di non discriminazione previsto dall’articolo 18 TFUE, nonché la promozione della libera concorrenza tra gli operatori economici. Inoltre, i Paesi membri, collaborando tra loro, concorrerebbero a promuovere lo sviluppo e il benessere socio-economico dell’Unione stessa attuando politiche finalizzate al perseguimento del bene comune. Tuttavia, il percorso tracciato dagli articoli 70 e seguenti del Trattato di Roma e il varo di politiche comuni sono a lungo rimasti lettera morta a causa proprio degli Stati membri, i quali si sono ostinati a concepire l’intervento europeo in materia di trasporti come un’indebita ingerenza, invasiva della propria sovranità interna, prima ancora che come un’opportunità di reciproca cooperazione finalizzata alla realizzazione di grandi reti europee di trasporto, allo sviluppo di politiche comuni sulla mobilità, nonché al rinnovamento e all’armonizzazione della regolamentazione di settore... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
Intelligenza artificiale e regolazione giuridica: il ruolo del diritto nel rapporto tra uomo e macchina
Fernanda Faini (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le recenti novità in tema di protezione delle donne vittime di violenza. Un’analisi alla luce del diritto costituzionale
Nannerel Fiano (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Giurisdizione contabile sull’indebita percezione del reddito di cittadinanza. Tra programma pubblicistico e rinnovata nozione del rapporto di servizio
Sergio Foà e Emanuela Andreis (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Tra pace e guerra”: i principi fondamentali della Costituzione come valori di pacificazione
Marco Galdi (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di iniziativa economica e la protezione dell’ambiente e della salute
Eugenia Jona (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Società digitale e collective redress: azione rappresentativa europea, class action statunitense e azione di classe italiana a confronto
Gabriella Mazzei (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
“Amicus curiae” ed “esperti” nella prassi del processo costituzionale: luci ed ombre
Luca Pedullà (25/01/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La tutela dell’unità familiare nel sistema di protezione internazionale italiano
Tania Abbiate (25/01/2023)