
Con la recente ordinanza n. 3554/2015, la Sesta Sezione del Consiglio di Stato ha perentoriamente dichiarato inammissibile l’eccezione di legittimità costituzionale promossa dalla parte ricorrente, unicamente perché la relativa istanza era stata presentata per la prima volta in grado di appello. Il provvedimento in questione offre una preziosa occasione per riflettere criticamente sui rapporti che, nel nostro sistema giuridico, si sono progressivamente instaurati tra i principi regolatori del processo amministrativo e i meccanismi che presiedono al controllo di costituzionalità in via incidentale. In realtà, si tratta di una prassi giurisprudenziale assai stabile, che merita comunque di essere ridiscussa, sia per tentare di armonizzare la natura del giudizio amministrativo con le dinamiche proprie del processo costituzionale, sia per riflettere in maniera più approfondita sulle caratteristiche – e più in generale sulla tecnica redazionale – del provvedimento attraverso cui il giudice rigetta il dubbio di costituzionalità prospettato da una delle parti... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I poteri del GSE nell’ambito dell’erogazione degli incentivi per la produzione di energia da fonte rinnovabile
Alessandra Coiante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
La punibilità per il crimine internazionale di aggressione
Alessandra Lanciotti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
L’aumento delle indennità per i Sindaci: un primo passo in attesa del necessario riordino dello status degli amministratori locali
Marco Orofino (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Il diritto d’asilo costituzionale: premesse storiche e questioni attuali nel rapporto di integrazione multilivello tra le fonti
Vincenzo Telaro (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e partecipazione dei lavoratori: un confronto fra Italia e Germania
Matteo Corti (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sistemi contrattuali di inquadramento e previsioni di legge
Vincenzo Ferrante (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Innovazione tecnologica e tutela della professionalità: potenzialità e limiti dell’autonomia collettiva
Umberto Gargiulo (28/06/2022)
ITALIA - DOTTRINA
Sciopero e conflitto nel lavoro digitale. Osservazioni in tema di net strike, twitter storm e off simultaneo degli smart workers
Valerio Maio (28/06/2022)