Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio di Diritto sanitario

 Attuazione della normativa comunitaria in materia di medici specializzandi. La giurisprudenza del Tribunale di Roma

Attuazione della normativa comunitaria in materia di medici specializzandi. La giurisprudenza del Tribunale di Roma.

 INTRODUZIONE

 La presente raccolta di massime, avente ad oggetto materia che forse  più di altre, negli ultimi anni, ha impegnato i Giudici della Seconda Sezione Civile del Tribunale di Roma, nasce da un’idea della Presidente Maria Rosaria Covelli.

L’intento è stato quello di offrire innanzitutto ai Giudici della stessa Sezione, anche in ragione degli esiti delle lunghe riunioni tenute in materia, un’ulteriore area di confronto e di conoscenza diretta a orientare consapevolmente le decisioni e, ove possibile, a precostituire filoni giurisprudenziali destinati a offrire al Foro una guida nell’instaurazione delle nuove controversie.

La finalità è stata anche quella di offrire visibilità alla giurisprudenza di merito che ha perduto nel tempo canali di costante e uniforme conoscibilità e, quindi,  anche di offrire uno strumento diretto a dar conto dell’apporto fornito dalla prima al dibattito giurisprudenziale.

Nello specifico, si tratta di una raccolta ragionata che riporta i principi affermatisi presso il Tribunale di Roma nella materia della riconoscibilità di un’adeguata remunerazione ai medici che abbiano conseguito specializzazione prima e dopo l’adozione della normativa nazionale (d.lgs. 257 del 1991) di recepimento delle note direttive comunitarie, anche per i profili segnati dalla successiva legislazione interna sul contratto di formazione e lavoro e sui connessi temi dell’integrazione previdenziale e assicurativa (l. n. 368 del 1999 e connesse norme di attuazione).

Si è in particolare voluto dar rilievo, nel comporre l’indicato quadro, oltre ai principi affermati in materia dalla Corte di legittimità, principi che ancora adesso non registrano un pieno ed univoco assestamento, anche a quei profili che non hanno ricevuto a tutt’oggi un vaglio dalla Corte Suprema.

Così, per il tema delle specializzazioni che troverebbero copertura nella disciplina interna di recepimento delle fonti comunitarie; così per la materia dei medici post d.lgs. 257 del 1991, quanto alla prescrizione e al decorso della stessa; così per la riconoscibilità ai medici specializzatisi di adeguamenti rispondenti a spinta inflazionistica o ad attualizzazioni da rinnovo del CCNL di corrispondenti categorie.

L’attività di estrapolazione e raccolta per principi di diritto è stata altresì terreno di conoscenza e prova dei Tirocinanti universitari assegnati alla Sezione Seconda Civile che, partecipando al lavoro, hanno valorizzato il proprio percorso di formazione.

Il ringraziamento va a tutti i Colleghi che hanno contribuito integrando l’attività svolta con note e suggerimenti.

Un particolare ringraziamento va alle Tirocinanti, dottoresse Veronica Marchetti e Marika Gugliotta,  per l’attività prestata. 

Si ringrazia infine per la collaborazione la Cancelleria della Seconda Sezione Civile del Tribunale.

 

 

I Giudici che hanno curato la raccolta

Matilde Carpinella, Laura Scalia. 



Execution time: 11 ms - Your address is 3.149.255.145
Software Tour Operator