
Il presente contributo è volto a chiarire, attraverso la ricostruzione giurisprudenziale e dottrinaria, l’odierna portata dell’onere di immediata impugnazione delle clausole di bandi di gara e la connessa problematica della necessità, in tale ipotesi, di partecipare alla gara per avere legittimazione al ricorso. La tematica coinvolge dalle fondamenta i caratteri del sistema di giustizia amministrativa poiché attiene alle condizioni cui è subordinata la proposizione del ricorso giurisdizionale, ovverosia l’interesse ad agire e la legittimazione al ricorso. L’analisi darà prima conto dell’evoluzione interpretativa sul tema dell’onere di immediata impugnazione e, più in generale, dell’interesse a ricorrere; successivamente, si concentrerà sul problema, solo apparentemente subordinato, della necessità di prendere parte alla gara e, più in generale, sulla condizione di legittimazione al ricorso… (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)