
“Principio di ragionevolezza delle decisioni giurisdizionali e diritto alla sicurezza giuridica”
Giornate di Studio sulla Giustizia Amministrativa
(Castello di Modanella, Rapolano Terme/Siena, 8-9 giugno 2018)
Introduzione di Filippo Patroni Griffi e conclusioni di Maria Alessandra Sandulli
Premessa. L’esigenza di una più attenta riflessione sul tema della sicurezza giuridica e sull’importanza del rispetto del principio di legalità e dei limiti che ne derivano al potere amministrativo e giurisdizionale (sui quali v. già da ultimi in questa rivista, M.A. Sandulli, Ancora sui rischi dell’incertezza delle regole (sostanziali e processuali) e dei ruoli dei poteri pubblici. Postilla a “Principi e regole dell’azione amministrativa. Riflessioni sul rapporto tra diritto scritto e realtà giurisprudenziale” (federalismi.it, 6 dicembre 2017)”, si rivela sempre più attuale.
Ne danno, da ultimo, significativa dimostrazione:
- il parere n. 1623 del 2018 reso il 26 giugno scorso dalla Commissione speciale del Consiglio di Stato sulla modifica del Regolamento per il rilascio dei pareri precontenzioso ANAC, che, con riferimento a diverse disposizioni elaborate dall’Autorità, si è espresso in senso negativo, rilevandone il difetto della necessaria legittimazione da parte della normativa primaria;
- le tre ordinanze 29 giugno 2018 nn. 374, 375 e 376, con le quali il CGA della regione siciliana ha rimesso alla Corte costituzionale la questione di l.c. dell’art. 3, co. 3, della legge regionale 11 agosto 2016, n. 17 (recante inter alia “Disposizioni in materia di elezione del sindaco e del consiglio comunale e di cessazione degli organi comunali”), laddove stabilisce che “Le disposizioni del presente articolo si applicano anche per l’elezione dei consigli circoscrizionali”, in riferimento agli artt. 3 e 101, co. 2, Cost., per ciò che, per la sua imprecisione e vaghezza, contrasta col principio di ragionevolezza e con la soggezione del giudice alla legge, evocando l’immagine del “gregge privo di pastore” prospettata dalla Consulta nella sentenza n. 204 del 1982.
Al tema della “Principio di ragionevolezza delle decisioni giurisdizionali e diritto alla sicurezza giuridica” sono state dedicate quest’anno le Giornate di studio sulla giustizia amministrativa (organizzate da Fabio Francario e Maria Alessandra Sandulli a Modanella/Siena nei giorni 8 e 9 giugno). In attesa della pubblicazione integrale degli atti, si riportano l’introduzione di Filippo Patroni Griffi e le conclusioni di Maria Alessandra Sandulli.
(m.a.s.)
in tema di bilancio e contabilità pubblica, norme della Provincia autonoma di Bolzano, bilancio di previsione per il triennio 2023-2025
(19/03/2025)
in tema energia, impianti alimentati da fonti rinnovabili, norme della Regione autonoma della Sardegna, misure di salvaguardia del paesaggio
(19/03/2025)
Dossier 'Disposizioni concernenti la definizione di un programma diagnostico per l'individuazione delle malattie renali croniche nella popolazione adulta'
(18/03/2025)
Dossier 'Istituzione della Giornata nazionale in memoria di 446 italiani internati e deportati dal Regno Unito per causa di guerra, periti nel naufragio del piroscafo britannico Arandora Star'
(18/03/2025)
Dossier 'Disposizioni in materia di insequestrabilità delle opere d'arte prestate da Stati esteri o da enti o istituzioni culturali straniere'
(18/03/2025)