Log in or Create account

FOCUS - Osservatorio Brexit N. 1 - 21/06/2017

 Il ruolo e il peso della Corte di Giustizia nell'accordo tra Regno Unito ed Europa

Il “Draft Agreement on the withdrawal of the United Kingdom of Great Britain and Northern Ireland from the European Union and the European Atomic Energy Community” del 14 Novembre 2018 contiene numerosi spunti di riflessione relativamente al ruolo e al peso della Corte di Giustizia nella fase transitoria e nel post brexit. Scopo del presente breve contributo è quello di soffermare l’attenzione su alcune delle più rilevanti norme che riguardano direttamente la Corte di Giustizia e il “peso” che tanto la sua giurisdizione quanto la sua giurisprudenza potranno avere o avranno nel post Brexit. Bisogna premettere che il rapporto tra la Corte di Giustizia dell’UE e il Regno Unito è sempre stato spinoso in quanto il Regno Unito non sembra aver mai riconosciuto a pieno il ruolo della Corte. Con il Referendum sull’uscita del Regno Unito dall’Unione e attraverso tutte le tappe successive, si sta creando la prima occasione che potrà concretamente porre un confine tra il sistema interno di giustizia e l’Organo di giustizia europeo e quindi emblematicamente frapporre un muro tra il Regno Unito e un’Istituzione Europea con il peso che essa ha e sempre di più assume rispetto alle decisioni giudiziarie degli Stati Membri. Correlativamente dobbiamo anche considerare che l’art. 50 del TUE non fa alcun riferimento diretto alla Corte di Giustizia e al proprio ruolo e questo non fa che aumentare la “discrezionalità” con cui il Regno Unito può provare ad impostare il proprio futuro rapporto con la Corte di Giustizia. Come noto dalle parole di Theresa May, “il Regno Unito è “bramoso”di riconquistare il totale controllo sulla  propria  legge e di  porre  drasticamente  fine alla  giurisdizione  della  Corte  di  giustizia  nel Regno Unito”. Sul punto è opportuno distinguere gli aspetti che attengono al ruolo della Corte di Giustizia come organo di risoluzione delle controversie in corso e future tra Regno Unito e Europa e l’individuazione della Corte quale organo di giustizia. Infatti nell’individuare un meccanismo di risoluzione delle controversie, è da sempre chiara l’intenzione del Regno Unito secondo il quale va sempre assicurata la conformità di ogni decisione “alla sovranità del Regno Unito”, proteggendo altresì il ruolo dei tribunali e al contempo “massimizzare la certezza del diritto”; in tal senso è quindi evidente la volontà del Regno Unito di riconquistare un pieno controllo sulla legge, ponendo così fine alla giurisdizione dell’UE e ridimensionando il peso che le sue decisioni (passate ma anche future) assumeranno. Accanto però la volontà dell’Europa è sempre stata quella di mantenere, per quanto possibile, il ruolo della Corte come forma di garanzia e di tutela per l’Europa stessa e per i singoli stati membri… (segue)



NUMERO 23 - ALTRI ARTICOLI

Execution time: 12 ms - Your address is 18.119.159.1
Software Tour Operator