
Il quarantennale della legge n. 468 del 1978 sembrava destinato a passare sotto silenzio. Viceversa, le tormentate vicende che hanno animato il procedimento di approvazione della legge di bilancio per il 2019, hanno nuovamente concentrato l’attenzione sul “metodo” utilizzato per approvare annualmente le decisioni fondamentali di economia e finanza pubblica. Quali ruoli attribuire al Governo e al Parlamento nella determinazione delle scelte annuali di bilancio? Quale rapporto stabilire tra la programmazione economico-finanziaria e l’evoluzione tendenziale del quadro macroeconomico? Come garantire specificità, unitarietà ed incisività alla manovra di bilancio nei confronti del complessivo determinarsi dell’indirizzo politico-legislativo?
I principi ispiratori per una revisione della forma di governo parlamentare: la responsabilità e la verticalizzazione, e non la personalizzazione in via elettiva
Giulio M. Salerno (11/06/2023)