Le situazioni di emergenza generano inevitabilmente e comprensibilmente strumenti emergenziali. Ne abbiamo, di questi tempi, riprove continue: sul terreno del diritto (ordinanze di diverse autorità anche territoriali in corsa frenetica contro un nemico invisibile), in campo economico (provvedimenti “storici”, quali la sospensione del patto di stabilità), sul versante delle tecnologie (che offrono soluzioni emergenziali in termini di diagnostica e di controlli). Queste ultime aprono scenari finora impensabili, lanciando nuove sfide ai giuristi. Sono di questi giorni notizie come l' applicazione dell'intelligenza artificiale per il tracciamento delle persone in Cina, in Corea, in Polonia, a Taiwan, misura che è stata decisiva per combattere la pandemia . Anche nel nostro Paese si assiste a qualche tentativo in tal senso come per esempio l’annuncio di alcune aziende italiane di aver sviluppato una app che permetterebbe alla Protezione civile di ricostruire i movimenti delle persone positive al coronavirus e di avvertire chi è entrato in contatto con loro ed è quindi a rischio di contagio; ed ancora la notizia della sperimentazione di una app in Umbria che consente di tracciare, tramite tecnologia GPS, gli spostamenti di coloro che decideranno di scaricarla, e di avvertirli in caso di contatto con utente positivo al virus.