Abstract [It]: Il lavoro tratta dei profili costituzionali correlati alla nozione di patrimonio culturale urbanistico, con particolare riferimento al fondamento costituzionale, al riparto di competenze legislative, ai principi fondamentali statali e alla normativa regionale di dettaglio. Data l’emersione di tale categoria costituzionale, saranno esaminati profili di differenziazione rispetto ad altri patrimoni nonché gli effetti diretti, della Costituzione culturale, con riferimento al potere di pianificazione urbanistica.
Title: The ‘urban cultural heritage’ in the Constitution
Abstract [En]: The work deals with the constitutional profiles related to the notion of urban cultural heritage, with particular reference to the distribution of legislative competences, the fundamental state principles and detailed regional legislation. Given the emergence of this constitutional category, profiles of differentiation compared to other heritages as well as the direct effects of the cultural Constitution will be examined with reference to the power of urban planning.
Parole chiave: Beni culturali urbanistici, Competenze legislative, Pianificazione urbanistica, Costituzione
Keywords: Urban cultural heritage, Legislative competences, Urban planning, Constitution
Sommario: 1. Sulla nozione di “patrimonio culturale urbanistico” tra bisogno di emersione e delimitazione dei confini. 2. Il fondamento costituzionale del “patrimonio culturale urbanistico”. 2.1. L’irrilevanza dell’art. 9, 2° comma, Cost. 2.2. L’art. 9, 1° comma, Cost. quale clausola aperta della Costituzione culturale: i “patrimoni culturali urbanistici”. 2.3. I “patrimoni culturali urbanistici” come beni a vocazione minoritaria. 2.4. La mobilità dei “patrimoni culturali urbanistici” verso la Nazione. 3. Il riparto di competenze legislative: il “governo culturale del territorio”. 3.1. I titoli competenziali inconferenti. 3.2. Il “governo del territorio” in attuazione dell’art. 9, 1° comma, Cost. 3.3. I principi fondamentali statali e la normativa regionale di dettaglio. 3.4. Il principio di leale collaborazione a tutela dei patrimoni: il coordinamento degli “strati”. 3.5. La resistenza del “governo culturale del territorio” alla presunzione statale di culturalità. 4. La potestà di pianificazione urbanistica in attuazione diretta della Costituzione culturale. 5. La variabile del regionalismo differenziato. 6. Una notazione conclusiva.
ITALIA - DOTTRINA
The Enforcement of Human Rights by Albanian Constitutional Judges: A Focus on Individual Constitutional Complaints in Civil Matters
Enkelejda Koka e Laert Sheme (15/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri ed il c.d. simul simul. Della fine del libero mandato parlamentare («Après moi le déluge!»)
Enrico Albanesi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il Comitato Nazionale per la Bioetica
Luca Di Majo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Gli affidamenti sotto soglia di rilevanza europea nel nuovo codice dei contratti pubblici nei settori ordinari e speciali
Maura Mattalia e Alberto Marengo (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La libertà di espressione artistica nell’industria audiovisiva: difficili confini tra necessaria tutela costituzionale e diritti dei terzi
Giulia Sulpizi (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Violazioni del GDPR e colpevolezza nella recente giurisprudenza della Corte di giustizia: note a margine delle sentenze Karantinas e Deutsche Wohnen
Fabio Balducci Romano (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
La protezione giuridica dei neurodati: i neurodiritti
M. Isabel Cornejo-Plaza, Roberto Cippitani e Vincenzo Pasquino (14/01/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Grandeur et faiblesses DE LA Convention de La Haye sur la coopération internationale dans l'enquête et la poursuite des crimes de génocide, des crimes contre l'humanité, des crimes de guerre et d'autr
Francesco Seatzu (14/01/2025)