Log in
or
Create account
Username
Password
Codice di controllo
48148D
Inserire il codice di controllo
Forgot your password?
NEWSLETTER
Fondata da Beniamino Caravita di Toritto
Registrati
Login
Home
La Rivista
Osservatorio
Numeri precedenti
Banche dati
Pubblicazioni
Eventi
Links
Newsletter
Sponsorizzaci
Osservatorio Trasparenza
Human Rights
Osservatorio di Diritto sanitario
Lavoro Persona Tecnologia
Africa
Territorio e Istituzioni
America Latina
Storico focus
FOCUS
-
Osservatorio Trasparenza
stato » documentazione -
Accesso generalizzato
Giulia Filisi
Tar Lazio, III quater, 18 febbraio 2020, n. 2174 L’accoglimento dell’istanza di accesso civico generalizzato presuppone una valutazione comparativa degli interessi coinvolti.
Giulia Filisi
Tar Sicilia, Catania, sez. III, 17 luglio 2020, n. 1781 Il TAR si pronuncia in tema di silenzio della p.a. sull’ istanza di acceso civico e tutela dell’interessato.
Giulia Filisi
Tar Sicilia,Catania, sez. IV , 28 ottobre 2020, n. 2819 Il TAR si pronuncia sull’ammissibilità dell’istanza di accesso volta ad acquisire informazioni soggette all’obbligo di pubblicazione.
Giulia Filisi
Tar Lazio, sez. III quater, 22 gennaio 2021, n. 879 In presenza di istanze di accesso cumulative la pubblica amministrazione ha il potere-dovere di esaminarne la legittimità anche in ragione della normativa di cui all’art 5 co. 2 d.lgs. 33/2013
Giulia Filisi
Consiglio di Stato, sez. V, 4 gennaio 2021, n. 60 La previsione di una clausola contrattuale di riservatezza non esclude la possibilità di proporre un’istanza di accesso civico.
Giulia Filisi
Tar Sicilia, Catania sez. IV, 30 novembre 2020, n. 3198 Il TAR si pronuncia sulla disciplina applicabile in base alla categoria di atti oggetto dell'istanza.
Giulia Filisi
Tar Lazio, sez. III ter, 7 gennaio 2021, n. 194 Nel rispetto del principio di riservatezza è ammessa la pubblicazione di dati personali ed economici anche in modo aggregato
NUMERO 11 - ALTRI ARTICOLI
ITALIA
- DOTTRINA
L’inviolabilità del corpo come antagonista della
grundnorm
. Libertà personale e forma di Stato.
di
Giuseppe Marazzita
ITALIA
- DOTTRINA
Diritto e corpo. Elementi per una questione
di
Alessandro Sterpa
ITALIA
- PAPER
La Corte sulla Valle d’Aosta: come un bisturi nel burro delle competenze (legislative) regionali
di
Beniamino Caravita
ITALIA
- PAPER
Il lascito della pandemia costituzionale (a proposito di un recente libro)
di
Tommaso E. Frosini
ITALIA
- DOTTRINA
Le Commissioni parlamentari e i loro Presidenti
di
Stefano Bargiacchi
ITALIA
- DOTTRINA
Sulla distinzione tra l’IA specifica e l’IA generica
di
Giovanna Marchianò
ITALIA
- DOTTRINA
Una nuova ordinanza di 'autorimessione' della Corte costituzionale
di
Giuseppe Monaco
ITALIA
- DOTTRINA
Un'occasione per superare 'l’anche' nell'attribuzione del cognome
di
Chiara Ingenito
ITALIA
- DOTTRINA
Le Casse professionali tra autonomia e controllo pubblico
di
Giuseppe Colavitti
GIURISPRUDENZA
[18]
DOCUMENTAZIONE
[7]
Direzione
Anna Corrado (coordinatrice), Licia Califano, Marilisa D'Amico, Fabio Francario, Diana-Urania Galetta, Gianluca Gardini, Gabriella Racca, Margherita Ramajoli, Maria Alessandra Sandulli
Redazione
Leonardo Droghini, Giulia Filisi, Benedetta Gargari, Lucia Gizzi, Germana Lo Sapio, Giulia Renzi, Lorenza Tomassi, Rocco Vampa, Veronica Varone.
STUDI FEDERALISMI
Trasformazioni costituzionali nell'allargamento dell'Unione europea
F. Savastano
2023
A multilevel constitutional perspective on Brexit: From local to global
C. Fasone, C. Martinelli (a cura di)
2023
I decreti del Presidente
Massimo Rubechi
2022
Execution time: 137 ms - Your address is 34.229.131.158
Software Tour Operator