Dagli anni '80, l'elezione dell'organo di governo dei giudici in Spagna è un problema che non è stato adeguatamente risolto. L'articolo 122 della Costituzione prevede che il Consiglio generale della magistratura (Consejo General del Poder Judicial, CGPJ) sia composto da venti membri, più il presidente. Di questi, otto devono essere eletti dalle Camere (Congreso de los Diputados e Senado), a maggioranza dei 3/5, tra avvocati e giuristi di riconosciuta competenza, con più di quindici anni di esercizio professionale. Gli altri dodici sono eletti tra i giudici e i magistrati secondo le modalità stabilite da una legge organica, anche se questo articolo non stabilisce il metodo di elezione o le maggioranze richieste. A questi venti membri si aggiunge il Presidente dell'organo, che sarà anche il Presidente del Tribunal Supremo, e che viene eletto dagli stessi (art. 123.2 della Costituzione). Come è noto, la modalità di elezione dei dodici giudici e magistrati è stata modificata più volte. All'inizio, con la Legge Organica 1/1980, erano eletti dagli stessi giudici e magistrati, attraverso un sistema elettorale maggioritario, fissato per legge. Nel 1985 è stata approvata la Legge organica del potere giudiziario (LOPJ), che ha modificato il sistema e ha stabilito che il Congreso e il Senado avrebbero eletto anche i dodici giudici e magistrati. Pertanto, i venti membri sono ora eletti nella loro totalità dalle Camere, 10 dal Congreso e 10 dal Senado, anche se 12 di loro dovevano essere scelti tra i giudici e i magistrati e 8 tra gli avvocati e i giuristi, in conformità con le disposizioni della Costituzione. Coerentemente con la maggioranza costituzionalmente richiesta per l'elezione dei membri non giudiziari, anche in questo caso è stata prevista una maggioranza di 3/5 per l'elezione del Parlamento. Questa modifica normativa è stata impugnata davanti al Tribunal Constitucional, che tuttavia l'ha avallata nella STC 108/1986. In essa, sebbene il Tribunal abbia riconosciuto che l'obiettivo previsto dalla Costituzione "è più facilmente raggiungibile attribuendo ai giudici e ai magistrati stessi il potere di eleggere dodici dei membri della CGPJ", tale obiettivo non è negato dal nuovo sistema elettorale previsto dalla Legge organica, sottolineando inoltre che, per garantirlo, la Legge "adotta alcune precauzioni, come quella di richiedere una maggioranza qualificata di tre quinti in ciascuna Camera". In ogni caso, il Tribunal avverte anche che le Camere tradirebbero lo scopo previsto dalla Costituzione se, nell'eleggere i membri del Consiglio, "tenessero conto solo della divisione del potere esistente al loro interno e distribuissero i posti da occupare tra i diversi partiti, in proporzione alla loro forza parlamentare. La logica del partito-stato porta ad azioni di questo tipo, ma questa stessa logica obbliga a tenere fuori dalla lotta di partito alcuni settori del potere, tra cui, in particolare, la magistratura" (punto n. 13 della motivazione). Nonostante questo monito del Tribunal, la prassi parlamentare ha fatto sì che il numero di membri da eleggere nel Consiglio sia stato distribuito per quote tra i principali partiti. In due riforme della legge introdotte nel 2001 (Legge organica n. 1/2001) e nel 2013 (Legge organica n. 4/2013), si è cercato almeno di coinvolgere giudici e magistrati, così da eleggere 36 candidati e, tra quelli eletti dai giudici, le Camere dovevano procedere alla nomina dei 12 membri del Consiglio. Negli ultimi anni, alcuni partiti politici hanno inserito nei loro programmi elettorali il ritorno al sistema di elezione originario, ovvero che i membri del Consiglio siano eletti dagli stessi giudici e magistrati, senza la partecipazione del Parlamento, che eleggerebbe solo, come previsto dalla Costituzione, gli otto avvocati e giuristi di riconosciuto prestigio. Tuttavia, nemmeno quando il Partito Popolare ha vinto le elezioni nel 2011 la legge è stata modificata in questo senso. La sensazione nell'opinione pubblica spagnola è che i due grandi partiti (PSOE e PP) siano a proprio agio con il sistema e non vogliano perdere la possibilità di condizionare l'elezione dei membri del Consiglio. La situazione ha iniziato a cambiare negli ultimi anni, sia a livello interno che a livello europeo. All'interno, il rinnovo del corpo è bloccato dal 2018. In altre parole, l'attuale composizione del Consiglio è quella eletta nel dicembre 2013, quando il Partido Popular aveva la maggioranza assoluta alle Camere. Dal dicembre 2018, quando è scaduto il mandato degli attuali membri, le funzioni dell'organismo sono state prorogate e da allora non è stato raggiunto un accordo parlamentare per il suo rinnovo. L'attuale coalizione di governo (PSOE e Unidas Podemos) accusa il Partito Popolare di essersi rifiutato di rinnovare il Consiglio per non dover modificare la maggioranza "conservatrice" nell'organo di governo della magistratura. Negli ultimi anni ci sono stati diversi momenti in cui sembrava che un accordo fosse vicino, ma per un motivo o per l'altro non si è realizzato. A livello europeo, la deriva dei governi ungherese e polacco, con misure che hanno cercato di rafforzare il controllo sulla magistratura e sulla Corte Costituzionale, ha portato l'Unione Europea ad assumere crescenti responsabilità in questo settore, al fine di garantire il principio dello Stato di diritto in tutti gli Stati membri. Sebbene finora, come è noto, siano state adottate misure concrete solo nei due Stati citati, il Rapporto sullo Stato di diritto approvato periodicamente dalla Commissione ha incluso raccomandazioni agli altri Stati e, nel caso della Spagna, è stato sottolineato che si tratta di "un motivo per cui l'Unione europea deve assumersi sempre più responsabilità in questo settore", ha evidenziato che è "motivo di preoccupazione" il fatto che il Consiglio generale della magistratura non sia stato rinnovato dal 2018, ma ha anche "ribadito la richiesta di modificare il sistema di nomina dei suoi membri in linea con gli standard europei, in modo che almeno la metà dei giudici e dei magistrati che compongono il Consiglio sia eletta dai loro pari". Queste raccomandazioni coincidono con quelle che il GRECO e la Commissione di Venezia rivolgono da anni alla Spagna… (segue)
Dopo un difficile compromesso, fumata bianca al Consiglio europeo sui principali posti apicali nell'Unione europea
Carlo Curti Gialdino (03/07/3019)
Il referendum sul regionalismo differenziato: i principi, l’attuazione, le Corti e la sovranità popolare
Annamaria Poggi (01/01/2025)
Il continente africano tra tradizioni giuridiche autoctone e contaminazione con i modelli occidentali
Emma A. Imparato (23/12/2024)
Il ruolo della Corte costituzionale nella difesa del principio di uguaglianza e degli obblighi europei ex art. 117, primo comma, Cost.
Nicolò Zanon (18/12/2024)
Mattei: il Piano che visse due volte
Raffaele Cadin e Valeria Piergigli (04/12/2024)