Numero 19 - 16 luglio 2025 NORMATIVA [0]    GIURISPRUDENZA [27]    DOCUMENTAZIONE [15]

Il decreto 'sicurezza' (d.l. n. 48/2025) e il ruolo di controllo e garanzia del Presidente della Repubblica

L’adozione del d.l. n. 48/2025, recante “Disposizioni urgenti in materia di sicurezza pubblica, di tutela del personale in servizio, nonché di vittime dell’usura e di ordinamento penitenziario”, poi convertito nella legge n. 80/2025, ha suscitato diffuse critiche provenienti sia dall’opposizione sia dal mondo accademico e professionale. L’attenzione si è particolarmente focalizzata sul percorso che ha condotto alla sua adozione su quello che in altri termini è stato definito il “metodo”. In particolare alcuni hanno sostenuto la carenza dei presupposti costituzionali per la decretazione di urgenza che, riproponendo l’annosa questione del ruolo del Parlamento nel processo di produzione delle norme, richiederebbe un’estensione del controllo presidenziale tale da impedire l’adozione del decreto stesso… (segue)

Lo statuto costituzionale dell’acqua. Premesse per un costituzionalismo dell’effettività

Il saggio esamina lo statuto costituzionale dell’acqua, mettendo a confronto due paradigmi: acqua come diritto umano e acqua come bene comune. Si evidenzia l’insufficienza di modelli teorici tradizionali e si propone un costituzionalismo dell’effettività... (segue)

    leggi tutto

Studio sulle funzioni politiche della giustizia costituzionale

Il saggio si interroga sulla posizione istituzionale della Corte costituzionale. Ad avviso dell’A., la Corte costituzionale esercita (non solo in senso descrittivo ma anche in senso prescrittivo) funzioni politiche, funzioni cioè che ordinano e selezionano... (segue)

    leggi tutto

Considerazioni generali sui poteri amministrativi di secondo grado

Il presente contributo propone una generale ricostruzione dei poteri amministrativi di secondo grado, in ragione di una specifica considerazione della struttura procedurale della funzione amministrativa. Si argomenta che, nell’ambito di questa, l’esercizio del potere non segue una logica abrogativa, ma, al contrario... (segue)

    leggi tutto

Il disallineamento tra normativa sostanziale e processuale in materia di revisione prezzi negli appalti pubblici e le ricadute sulla giurisdizione

Il contributo analizza le recenti modifiche apportate in materia di revisione prezzi e rinegoziazione negli appalti pubblici, con focus sul tema del riparto di giurisdizione. Nonostante le innovazioni del d.lgs. 36/2023 il regime processuale non è stato aggiornato, facendosi ancora riferimento all’art. 115 del d.lgs 163/2006, ora abrogato... (segue)

    leggi tutto

Rappresentatività e rappresentanze sindacali in azienda

Il contributo analizza le problematiche connesse alla questione di legittimità costituzionale sollevata dal Tribunale di Modena sulla vigente formulazione dell’articolo 19 della Statuto dei lavoratori e sulle implicazioni di un eventuale declaratoria di incostituzionalità... (segue)

    leggi tutto
Execution time: 58 ms - Your address is 216.73.216.198
Software Tour Operator