Numero 27 - 08 ottobre 2025 NORMATIVA [7]    GIURISPRUDENZA [8]    DOCUMENTAZIONE [15]

A volte ritornano… I dilemmi e le insidie di un’ennesima riforma della legge elettorale

Rieccoci, verrebbe da dire. Le cronache giornalistiche riferiscono che il governo avrebbe già pronta una bozza della nuova legge elettorale, destinata a sostituire quella, oggi vigente, con la quale sono stati eletti i parlamentari delle ultime due legislature. E ciò a prescindere e indipendentemente dalla sorte che subirà, nei mesi futuri, l’iter, per ora assai accidentato, del disegno di legge di revisione costituzionale “per l’elezione diretta del Presidente del Consiglio dei ministri”, che al momento è fermo dopo l’approvazione del Senato in prima lettura. Anzi, riferiscono le medesime cronache giornalistiche che l’obiettivo della nuova legge sarebbe quello di produrre “sostanzialmente” – e senza l’impaccio di doppie letture e referendum confermativi – i medesimi effetti che le difficoltà in cui versa il percorso politico della revisione costituzionale... (segue)

L’Agenda per la semplificazione: uno strumento polimorfe di smart regulation

Il saggio esamina il principio di semplificazione amministrativa in Italia, concentrandosi sull’Agenda per la semplificazione, concepita come strumento di smart regulation. L’analisi ricostruisce le esperienze delle Agende 2020-2023 e 2022-2026, evidenziandone il ruolo di... (segue)

    leggi tutto

Attivismo giudiziario o tutela dell’ordine democratico? La giustizia costituzionale dinanzi alle sfide delle crisi cibernetiche democratico-elettorali. Un’analisi comparata

Il contributo esamina il ruolo assunto dagli organi di giustizia costituzionale dinanzi agli effetti avversi dell’uso delle nuove tecnologie nell’ambito dei processi elettorali e, più in generale, democratici. Lo studio si concentra innanzitutto sulle opportunità e sui rischi... (segue)

    leggi tutto

Dalla “genetica” alla “relazione”: riconoscimento della genitorialità intenzionale e tutela effettiva del minore (commento a margine di Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68)

Il saggio analizza Corte cost., 22 maggio 2025, n. 68, ricostruendone il contributo alla «costituzionalizzazione» della genitorialità intenzionale. Muovendo dalla persistente inerzia legislativa successiva ai moniti del 2021, l’articolo mostra come la Corte, in chiave di tutela effettiva... (segue)

    leggi tutto

Lo standard europeo della motivazione nel mancato rinvio pregiudiziale

La ricerca intende approfondire la centralità della motivazione nella decisione giurisdizionale di non effettuare il rinvio pregiudiziale interpretativo alla Corte di Giustizia dell’Unione europea (specie nell’ambito dei giudizi amministrativi, da parte delle Corti supreme... (segue)

    leggi tutto
Execution time: 48 ms - Your address is 216.73.216.104
Software Tour Operator