
Tra il 24 e il 30 giugno scorso si sono verificati due importanti appuntamenti, che contribuiscono favorevolmente - seppure nell’esercizio dei diversi ruoli che i rispettivi protagonisti esercitano nel panorama istituzionale - all’ingresso a regime della riforma della finanza pubblica e del sistema tributario, elaborata a mente del novellato art. 119 della Costituzione e, quindi, introdotta nell’ordinamento dalla legge n. 42 del 5 maggio 2009. Il primo appuntamento ha coinciso con la periodica relazione della Corte dei Conti sul rendiconto generale dello Stato, riferita al 2009. L’altro ha, invece, riguardato l’intervento svolto dal ministro Giulio Tremonti nel corso della riunione straordinaria del Consiglio dei Ministri del trascorso 30 giugno, ampiamente rappresentato nella relazione trasmessa ai due... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
A cross-sectional analysis of the Transmission Protection Instrument: between economical needs and outdated Treaties
Matteo Bursi (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Le ipotesi di judicial overhaul in Israele
Enrico Campelli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
La concorrenza in sanità e la garanzia della tutela della salute del cittadino
Francesco Giulio Cuttaia (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Quale futuro per il referendum? Considerazioni sul giudizio di ammissibilità e possibili svolte ermeneutiche de jure condito
Giovanni Guzzetta (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Il ruolo dell’esecutivo nell’incerto futuro delle concessioni demaniali marittime
Anna Maria Liscio (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Credito al consumo e disciplina del rimborso anticipato: dalla Lexitor alla Corte costituzionale
Roberta Lo Conte (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Economia circolare e contrasto alla criminalità ambientale nel ciclo dei rifiuti
Anna Chiara Nicoli (21/03/2023)
ITALIA - DOTTRINA
Gli strumenti di contrasto alla homelessness
Francesca Nugnes (21/03/2023)