stato » dottrina
-
di Emmanuele F. M. Emanuele
Riflessioni sul voto del 13-14 aprile
A pochi giorni dalla conclusione delle elezioni politiche nazionali e in attesa di conoscere il definitivo elenco nominativo degli eletti ed i risultati dei ballottaggi per le comunali non vi è dubbio che si possa trarre una positiva valutazione di quanto si è verificato il 13 e 14 aprile.
Il quadro che esce dalle elezioni denota in maniera inequivoca l’avvicinamento dell’Italia, finalmente, ai modelli europei occidentali con la presenza di due forze politiche, una di centrodestra ed una di centrosinistra, sicuramente moderate e pertanto connotate da una potenzialità di intercambiabilità nel tempo, considerata anche la non rilevante differenza dei programmi con cui esse si sono presentate all’elettorato... (segue)
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)