stato » dottrina
-
di Sandro Manica
Concessioni idroelettriche e tutela della concorrenza nella sentenza della Corte costituzionale 14 gennaio 2008, n. 1
Con la sentenza 14 gennaio 2008, n. 1, la Corte costituzionale si è pronunziata in ordine ad una serie di questioni di legittimità costituzionale, promosse dalle Regioni Toscana, Piemonte, Campania, Emilia-Romagna e Friuli-Venezia Giulia avverso la disciplina delle concessioni di grande derivazione a scopo idroelettrico, contenuta nell’art. 1, commi da 483 a 492, l. 23 dicembre 2005, n. 266 (legge finanziaria per il 2006).
Con la normativa contestata - mediante la quale, secondo l’“autoqualificazione” operata dal medesimo legislatore statale, sarebbero state introdotte norme a tutela della concorrenza ai sensi dell’art. 117, comma II, lett. e, Cost., adottate in attuazione degli impegni assunti dallo Stato a livello comunitario (art. 1, comma 491, legge cit.) - il legislatore ha stabilito, con riferimento alle concessioni in parola, un’articolata disciplina, prevedendo sia regole transitorie, di immediata applicazione, sia regole destinate ad operare “a regime”... (segue)
+ Corte cost., sentenza n. 1/2008 (con nota a prima lettura di Antonio Borzì)
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)