stato » dottrina
-
di Matteo Barbero
Come (non) si risolve la questione delle 'secessioni' dei comuni di confine (e dei privilegi finanziari delle autonomie speciali)
La questione delle “disparità di trattamento finanziario” fra Regioni a statuto ordinario e Regioni (e Province) ad autonomia differenziata, da tempo latente, è esplosa negli ultimi tempi sotto la spinta delle note pulsioni “secessioniste” di numerosi Comuni, i quali – tentati dalle sempre accattivanti sirene dei “soldi facili” – hanno avviato la procedura di distacco-aggregazione prevista dall’art. 132, comma 2, Cost. con l’obiettivo di entrare nell’ambita (in quanto lucrosa) orbita della specialità.
Difficilmente tali vicendesortiranno effetti concreti.
Cionondimeno, esse hanno consentito di porre all’attenzione generale un tema in precedenza (colpevolmente) trascurato dalla dottrina e (volutamente?) ignorato dalla politica.
Un tema – è appena il caso di aggiungere – che la nuova maggioranza vincitrice delle recenti elezioni politiche dovrà giocoforza affrontare di petto allorché, come preannunciato, metterà mano al complessivo ridisegno della disciplina delle relazioni finanziarie fra i diversi livelli di governo.
ITALIA - DOTTRINA
La debolezza della democrazia rappresentativa e la tentazione del potere: notazioni critiche sul «premierato elettivo»
Adriana Ciancio (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
L’approccio basato sul rischio nell’AI Act
Valentina D’Antino (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Corruzione, diseguaglianze di genere e asimmetrie di potere: il gender mainstreaming come approccio sistemico per le strategie di prevenzione e contrasto alla corruzione
Valentina M. Donini (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Considerazioni sull'affidamento nei confronti della pubblica amministrazione e riparto di giurisdizione
Daniele Leone (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Al crocevia tra politica e giurisdizione: la responsabilità ministeriale nei modelli italiano e francese alla prova di alcuni recenti casi
Chiara Padrin (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Il bias dell’ottimismo. I matrimoni religiosi nell’ordinamento italiano alla luce della giurisprudenza di Strasburgo
Tania Pagotto (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Governare il metaverso: tra costituzione economica digitale e sfide regolatorie
Mario Passaretta (02/07/2025)
ITALIA - DOTTRINA
Le società di ambito territoriale ottimale come società legali? Riflessioni a margine di alcune pronunce del giudice amministrativo e di alcuni pareri della Corte dei Conti
Germano Scarafiocca (02/07/2025)