stato » dottrina
-
di Matteo Barbero
Come (non) si risolve la questione delle 'secessioni' dei comuni di confine (e dei privilegi finanziari delle autonomie speciali)
La questione delle “disparità di trattamento finanziario” fra Regioni a statuto ordinario e Regioni (e Province) ad autonomia differenziata, da tempo latente, è esplosa negli ultimi tempi sotto la spinta delle note pulsioni “secessioniste” di numerosi Comuni, i quali – tentati dalle sempre accattivanti sirene dei “soldi facili” – hanno avviato la procedura di distacco-aggregazione prevista dall’art. 132, comma 2, Cost. con l’obiettivo di entrare nell’ambita (in quanto lucrosa) orbita della specialità.
Difficilmente tali vicendesortiranno effetti concreti.
Cionondimeno, esse hanno consentito di porre all’attenzione generale un tema in precedenza (colpevolmente) trascurato dalla dottrina e (volutamente?) ignorato dalla politica.
Un tema – è appena il caso di aggiungere – che la nuova maggioranza vincitrice delle recenti elezioni politiche dovrà giocoforza affrontare di petto allorché, come preannunciato, metterà mano al complessivo ridisegno della disciplina delle relazioni finanziarie fra i diversi livelli di governo.
ITALIA - DOTTRINA
I servizi locali di interesse economico: il caso del ciclo dei rifiuti urbani
Auretta Benedetti (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il superamento della dimensione negoziale della conferenza di servizi decisoria
Fortunato Gambardella (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Cittadinanza europea e circolazione delle persone nell'EFTA
Umberto Lattanzi (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina della prorogatio delle assemblee legislative regionali tra limiti immanenti e margini di autonomia regionale
Cristina Moser (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Giudizio amministrativo e giudizio costituzionale in via incidentale tra fase ascendente e discendente
Nicola Pignatelli (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Pensieri scomposti sugli incarichi dirigenziali
Pier Luigi Portaluri (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
La disciplina degli affidamenti in house nel d.lgs. n. 50/2016, tra potestà legislativa statale e limiti imposti dall’ordinamento dell’Unione europea
Giuseppe Ruberto (24/02/2021)
ITALIA - DOTTRINA
Il giudice e la 'doppia pregiudizialità': istruzioni per l'uso
Antonio Ruggeri (24/02/2021)