Log in or Create account

Numero 34 - 16 dicembre 2020 NORMATIVA [4]    GIURISPRUDENZA [20]    DOCUMENTAZIONE [27]

La riforma del MES: una critica economica e giuridica

In questo scritto vorremmo fare un esperimento. Discutere del MES sia nella dimensione europea sia in quella nazionale ricorrendo agli strumenti propri delle nostre discipline di elezione. La nostra critica al MES, pertanto, sarà condotta cercando di tenere insieme teoria e applicazioni sia dal punto di vista economico sia da quello giuridico. Le due prospettive vorrebbero leggere la riforma del MES collocando il discorso in uno sfondo che non è soltanto quello degli strumenti di assistenza finanziaria alla stabilità economica macroeconomica, ma, soprattutto, quello più ampio dell’orizzonte (sociale e politico) del processo di integrazione europea. Sul piano economico è molto difficile esprimere una valutazione specifica sulla riforma del MES senza inserire questo evento nel contesto di riferimento che interseca… (segue)

'Quel pasticciaccio' della questione di giurisdizione

Il contributo prende le mosse dalla necessità di offrire un corretto inquadramento ai problemi posti dall’ordinanza Cass. SS.UU. n. 19598 del 2020, la quale, com’è noto, ha dato nuova linfa al dibattito intorno alla questione di giurisdizione. A partire dalle considerazioni che non si possa dare per scontata la soluzione offerta... (segue)

    leggi tutto

La piena tutela dell’ambiente naturale 'culturale' come azione politico-sociale

Lo studio che si pubblica muove i suoi passi da precedenti indagini, alcune già pubblicate in questa Rivista, tese a mettere in luce se “la protezione dell’ambiente fisico” sia stato considerato in Costituzione, ovvero essa consista in una semplice facoltà... (segue)

    leggi tutto

La parificazione dei rendiconti delle Regioni nel difficile equilibrio tra le garanzie costituzionali della legalità finanziaria e quelle dell’autonomia regionale

L’Autore muove dalla ricostruzione che la giurisprudenza costituzionale ha fornito, negli anni più recenti, della nuova legalità finanziaria scaturita dalla riforma costituzionale del 2012 e delle funzioni di controllo sulla legittimità-regolarità dei bilanci degli enti territoriali affidate alla Corte dei conti, con particolare... (segue)

    leggi tutto

Disproporzionalità tra voti e seggi: che conseguenze sui governi locali?

Scopo di questo lavoro è testare gli effetti della disproporzionalità elettorale sulle probabilità di scioglimento degli organi legislativi prima della loro scadenza naturale. I risultati, basati su di un’analisi empirica di dati italiani a livello comunale, suggeriscono che l’adozione del premio di maggioranza aumenti... (segue)

    leggi tutto

Il 'caso' peculiare delle Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza (IPAB) in Sicilia

L’articolo analizza, anche attraverso una ricostruzione storica, il ruolo, le caratteristiche, le criticità delle IPAB(Istituzioni Pubbliche di Assistenza e Beneficenza), ponendo successivamente l’attenzione alla disciplina della Regione siciliana... (segue)

    leggi tutto

Diritti edificatori compensativi e 'area edificabile' ai fini dell’applicazione dell'ICI

Con la sentenza del 28 ottobre 2020, n. 23902, le Sezioni Unite rispondono al quesito rimesso dall’ordinanza del 15 ottobre 2019, n. 26016, nella quale si domandava all’organo nomofilattico se possa considerarsi “edificabile”, ai fini ICI, un’area assoggettata... (segue)

    leggi tutto
Execution time: 25 ms - Your address is 3.137.214.15
Software Tour Operator