Log in or Create account

Numero 22 - 21 novembre 2018 NORMATIVA [26]    GIURISPRUDENZA [16]    DOCUMENTAZIONE [26]

Prime considerazioni sui profili d'incostituzionalità del decreto legge n. 113/2018 (c.d. 'decreto sicurezza')

Numerosi e di diversa natura sono i dubbi d’incostituzionalità sollevati dal decreto legge n. 113/2018, subito ribattezzato “decreto sicurezza” in ossequio alle regole della comunicazione politica che vogliono l’etichetta aver pari, se non maggiore, importanza del contenuto. Oggi, infatti, la decisione politica non può prescindere dalla sua diffusione - meglio “narrazione” - e, quindi, dal modo in cui si vuole essa sia percepita dalla pubblica opinione. Ciò impone - inutile nasconderselo - un ulteriore sforzo argomentativo da parte di chi, senza pregiudizi ma anche senza timore, voglia evidenziare quelle parti del testo in esame caratterizzate da misure non solo politicamente discutibili ma anche costituzionalmente inaccettabili. Innanzi tutto, sotto il profilo formale, si pone il problema se il decreto legge sia da ritenersi... (segue)

Arbitrato rituale e giurisprudenza costituzionale

La vicenda dell’istituto arbitrale lungo l’itinerario della giurisprudenza costituzionale può essere sintetizzata, salvo ulteriori specificazioni, con il titolo di un recente volumetto, diviso in due parti, di Guido Alpa: Dal diritto pubblico al diritto privato... (segue)

    leggi tutto

Il finto 'effetto Marx'. Resistibile ascesa, deriva keynesiana e irresistibile declino del marxismo giuridico italiano

Una indagine intorno a un (supposto) “effetto Marx” sui giuristi (in genere, ma in particolare quelli) italiani, se da un lato richiederebbe un’estensione enormemente più ampia di quella che è possibile rendere in queste pagine, dall’altro rischia di scivolare in un colossale equivoco sulla natura, sui confini e soprattutto sull’esistenza… (segue)

    leggi tutto

I principi ispiratori del Regolamento UE 2016/679 sulla protezione dei dati personali e la loro incidenza sul contesto normativo nazionale

La protezione dei dati personali rappresenta un diritto fondamentale della persona da tempo codificato nello spazio giuridico europeo ed oggi riaffermato e rafforzato dall’approvazione del nuovo Regolamento UE 2016/679, relativo alla protezione delle persone... (segue)

    leggi tutto

La soggettività giuridica degli enti del terzo settore: profili lavoristici

La nuova cornice normativa degli enti del terzo settore (di seguito, ETS), delineata dalla legge delega n. 106/2016 e dai suoi decreti attuativi (in particolare, i d.lgs. nn. 112 e 117 del 2017, e s.m.i.), si rivolge a un’ampia platea di soggetti giuridici privati, nominati e non: le organizzazioni di volontariato, le associazioni di promozione sociale… (segue)

    leggi tutto

I futuri rapporti tra le Corti dopo la sentenza n. 269/2017

Alla sentenza n. 269/2017 della Corte costituzionale sono stati oramai dedicati numerosissimi commenti da parte della dottrina. Il forte interesse per tale pronuncia (rectius per l’obiter dictum in essa contenuto) è, come noto, dato dal revirement della Consulta… (segue)

    leggi tutto

Indipendenza e imparzialità del magistrato fuori ruolo

Con la sentenza n. 170 del 2018 la Corte costituzionale torna ad affrontare una questione controversa in materia di iscrizione al partito politico e svolgimento dell’attività politica da parte del magistrato fuori ruolo. La pronuncia lascia aperti diversi interrogativi... (segue)

    leggi tutto

La 'riserva' di amministrazione nella gestione del debito pubblico (dello Stato) e i conseguenti limiti al sindacato giurisdizionale della Corte dei Conti.

La sentenza in commento offre l’occasione per affrontare, da un duplice angolo di visuale -  (i) quello sostanziale relativo alle (eventuali) limitazioni all’utilizzo di strumenti finanziari aleatori da parte delle pubbliche amministrazioni; (ii) e quello processuale, dei limiti che incontra il giudice nel sindacato sulla validità/liceità delle operazioni… (segue)

    leggi tutto

La dubbia legittimità dell'usucapione pubblica alla luce della Convenzione europea dei diritti dell'uomo

Con l’espressione “usucapione pubblica” si allude all’applicazione in favore della p.a. dell’istituto civilistico di cui agli artt. 1158 e ss. c.c., attraverso il quale il soggetto pubblico ha la possibilità di divenire proprietario di un bene, a titolo originario, in conseguenza del possesso… (segue)

    leggi tutto
Execution time: 32 ms - Your address is 3.16.130.155
Software Tour Operator