Il Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord ha lasciato l’Unione europea (UE) e la Comunità europea dell’energia atomica (Euratom) alla mezzanotte del 31 gennaio 2020 (CET), con l’entrata in vigore dell’accordo sul recesso del 18 ottobre 2019, basato sull’art. 50 del Trattato sull’Unione europea (TUE). In forza di tale accordo ha avuto inizio un periodo transitorio durante il quale il diritto dell’Unione ha continuato ad essere applicato al Regno Unito e nel Regno Unito, che ha partecipato al mercato unico e all’unione doganale dell’UE, ha beneficiato delle politiche e dei programmi europei ed è rimasto vincolato dall’insieme degli accordi internazionali di cui l’UE è parte. Il Regno Unito, tuttavia, non è stato più rappresentato nelle istituzioni, organi ed organismi dell’Unione e non ha più partecipato al processo decisionale della stessa... (segue)
La Corte costituzionale per la prima volta dispone la sospensione in via cautelare di una legge (regionale) ai sensi dell’art. 35 della legge n. 87 del 1953, all’esito di un orientamento giurisprudenziale favorevole ma ispirato alla massima prudenza in ragione... (segue)
Il riconoscimento della centralità della persona umana ha comportato un sovvertimento antropologico dell’ordinamento, che ha coinvolto pure la sistematica delle situazioni soggettive. Quanto ai doveri inderogabili, se è rimasta inalterata la teorica... (segue)
Le riforme del sistema giudiziario introdotte in Polonia a partire dal 2017 hanno consentito alla maggioranza politica di interferire in maniera estesa nell’organizzazione della giustizia ed hanno prodotto conseguenze di rilievo nei rapporti tra le componenti dell’ordine giudiziario, portando ad un duro... (segue)
Il presente articolo intende evidenziare le fasi principali che caratterizzano il processo di transizione, all’indomani delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti d’America, tra il Presidente uscente e quello eletto. Nel dettaglio, a seguito delle elezioni... (segue)
I recenti sviluppi della giurisprudenza di legittimità, costituzionale ed europea richiamano l’attenzione sull’attualità della questione della resistenza del giudicato interno in conflitto con una pronuncia della Corte EDU di accertamento dell’esistenza... (segue)
L’articolo analizza alcune problematiche relative all’accesso del pubblico ai documenti ufficiali e al riconoscimento del diritto alla riservatezza dei cittadini, divenuti due imperativi che, nella loro attuazione, si trasformano in due mere esigenze derivanti dalla tutela della privacy e dall’obbligo della trasparenza della pubblica... (segue)
L’articolo analizza il rinvio pregiudiziale alla Corte di Giustizia UE riferito alla giustizia amministrativa... (segue)
Lo scritto risalta alcuni elementi del pensiero costituzionale e comparatistico presenti... (segue)
Il libro di Nicola Capone, sul tema “lo Spazio e la Norma”, copre un vuoto da troppo tempo lasciato aperto… (segue)
L’articolo ha a oggetto la vicenda della Central European University di Budapest, che a seguito... (segue)
L’emergenza sanitaria in corso ha mostrato con chiarezza lo stato di gravità in cui versa la scuola... (segue)
Il presente lavoro si propone di studiare l’approccio di tutela del copyright online nel diritto euro-comunitario... (segue)
Lo scritto muove dal commento alcune decisioni della Corte di giustizia UE e della Corte costituzionale... (segue)