Le ragioni di una ricerca sulle sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo politico di sistema sono presto dette: nell’epoca della società o modernità liquida si scorge una “liquefazione” non solo della sfera individuale all’interno della comunità, ma anche dei centri deputati ad individuare gli interessi e le finalità dello Stato e degli enti ad esso subordinati. In sostanza, la globalizzazione e l’apertura al contesto internazionale si ripercuotono inevitabilmente sui processi di produzione delle regole di convivenza e del diritto, in quanto le scelte nazionali fondamentali non possono non essere collocate all’interno di una cornice più ampia, da cui derivano obblighi e obiettivi di lungo e medio termine. Invero, il sempre più evidente processo di erosione della centralità delle fonti statali, e in particolare della legge, deve essere letto... (segue)
Il presente lavoro si vuole soffermare sui poteri del Capo dello Stato e sulla capacità di quest’ultimo di incidere sulle determinazioni degli organi di decisione politica all’interno della forma di governo italiana. Più nello specifico, l’obiettivo è quello di dimostrare come da un’analisi... (segue)
Il contributo affronta il tema dell’indirizzo politico costituzionale tra Parlamento e Corte costituzionale, prendendo in considerazione il rapporto bidirezionale che intercorre tra i due organi. In particolare, da una parte si intendono osservare le tipologie decisorie della... (segue)
Il saggio si propone di inquadrare la figura dei due presidenti delle Camere muovendo dal diverso grado di incisività e di prerogative loro riconosciute dai regolamenti parlamentari, al fine di verificare il ruolo che questi esercitano sul piano dell’indirizzo politico (costituzionale)... (segue)
Il contributo si interroga sulla possibile partecipazione della Corte dei conti all’esercizio della funzione di indirizzo politico costituzionale. Dopo aver ripreso la nozione di indirizzo politico costituzionale elaborata da Paolo Barile, si dimostra innanzitutto come né la presunta qualifica come... (segue)
Al problema della titolarità dell'indirizzo politico (e quindi dell’individuazione della sua sede) non può oggi essere data una soluzione unitaria senza correre il rischio di essere smentiti dai singoli ordinamenti positivi e dal loro concreto divenire: se la stabilità e l'azione di ogni gruppo... (segue)
Il contributo, a conclusione della special issue, ripercorre le origini dei due concetti che hanno ispirato i diversi contributi, dovute rispettivamente a Paolo Barile e ad Andrea Manzella, e indaga sulle ragioni alla base della loro recente riscoperta. Sostiene poi che l’applicazione all’Unione europea... (segue)
Quale ruolo svolge il Presidente della Repubblica nell’ambito della politica estera e di difesa?... (segue)
Il contributo intende indagare le più recenti evoluzioni che... (segue)
Il presente articolo tenta di dimostrare come l’accentramento dei... (segue)
Il saggio, inserito nel quadro di una riflessione corale sulle sedi di... (segue)
Il contributo mira ad analizzare il ruolo della cooperazione interparlamentare nell’Unione europea... (segue)
Le sedi dell’indirizzo politico costituzionale e dell’indirizzo di sistema 2024 | .26
01/11/2024
I legislatori regionali nella fase discendente 2024 | .21
30/08/2024
L'indirizzo politico: crisi ed evoluzione di un concetto 2024 | .18
29/07/2024
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2024 | .13
03/06/2024
'Neurodiritti' tra virtuale e reale 2024 | .6
15/03/2024
L’autonomia dell’Alto Adige/Südtirol nel passato, nel presente e nel futuro 2023 | .32
29/12/2023
La CEDU dopo i primi 70 anni 2023 | .20
04/08/2023
Scelte ambientali, azione amministrativa e tecniche di tutela 2023 | .13
05/06/2023
La tenuta dello stato costituzionale ai tempi dell’emergenza da Covid-19 2023 | .3
30/01/2023
Diritto all'istruzione e inclusione nelle scuole dopo la pandemia 2022 | .32
09/12/2022
I controlli della corte dei conti e i complessi equilibri del sistema delle autonomie 2022 | .28
28/10/2022
Le conseguenze costituzionali della Brexit 2022 | .10
28/03/2022
Il costituzionalismo multilivello nel terzo millennio: Scritti in onore di Paola Bilancia 2022 | .4
02/02/2022
Non-State Actors and Human Security in Navigable Spaces 2022 | .2
17/01/2022
La digitalizzazione dei servizi sanitari, il diritto alla salute e la tutela dei dati personali 2021 | .5
12/02/2021
Blockchain, politiche pubbliche e regole 2021 | .2
18/01/2021
Territorio e territori nell'Unione europea 2020 | .31
13/11/2020
Il Governo. Prospettive organizzative e funzionali 2020 | .28
12/10/2020
I dieci anni del Trattato di Lisbona 2020 | .19
17/06/2020
Exit! Il recesso dai trattati multilaterali. Crisi e nuovi slanci nella cooperazione internazionale 2020 | .17
01/06/2020
Sofferenze e insofferenze della Giustizia costituzionale 2020 | .15
18/05/2020
Los efectos de la crisis financiera sobre las instituciones nacionales 2020 | .13
04/05/2020
La disinformazione online e il ruolo degli esperti nell'agorà digitale 2020 | .11
24/04/2020
Il sistema autostradale per l'economia italiana ed europea 2020 | .9
10/04/2020
L'Europa delle Regioni 20 anni dopo 2020 | .7
27/03/2020
Fascicoli speciali
10/04/2020
Costituzione economica, integrazione sovranazionale, effetti della globalizzazione 2019 | .5
25/10/2019
Le Anchor Institutions nella società liquida 2019 | .4
27/09/2019
Parlamento e governo parlamentare in Italia. Verso un affresco contemporaneo. 2019 | .3
15/04/2019
Italia, Europa: i diritti fondamentali e la rotta dei migranti 2019 | .2
25/03/2019
Difesa europea, quali prospettive 2019 | .1
14/01/2019
Secessionismi Autonomismi Federalismi 2018 | .7
14/12/2018
Le società partecipate al crocevia 2018 | .6
16/11/2018
Reflective Judiciary 2018 | .5
09/11/2018
I diritti sociali tra ordinamento statale e ordinamento europeo 2018 | .4
14/09/2018
Il sistema di protezione giurisdizionale nell'UE 2018 | .3
03/09/2018
Il federalismo in tempi di transizione 2018 | .2
22/06/2018
Riforme istituzionali e sistema parlamentare 2018 | .1
23/02/2018
Dimensioni ed effettività del potere regolamentare 2017 | .2
27/11/2017
Democrazia diretta vs democrazia rappresentativa 2017 | .1
02/10/2017