Nel calendario della Corte di giustizia dell’Unione europea il 7 ottobre è un giorno diverso dagli altri. In quel giorno, infatti - che celebra quello del 1958 in cui fu costituita ed entrò in funzione la Corte di giustizia delle Comunità europee, con il giuramento dei suoi membri nella sala del Cercle Municipal di Lussemburgo - inizia convenzionalmente l’anno giudiziario. Il 7 ottobre del 2021 non sarà dimenticato facilmente. Di certo non per l’inedita consistenza del rinnovo parziale, al quale si procede ogni tre anni e implicante, questa volta, ben 9 membri uscenti e 9 entranti; né per il tradizionale ricevimento, che, nel tardo pomeriggio, al termine dell’udienza solenne di prestazione del giuramento da parte dei nuovi membri, ha avuto luogo nella Salle des pas perdus del Palazzo della Corte. Resteràsicuramente negli annali, invece… (segue)
Il saggio esamina un innovativo concetto giuridico, quello di "diversità bioculturale", nato dalla fusione tra diversità culturale e diversità biologica. Partendo dalla constatazione che è impossibile scindere la tutela dei diritti culturali dalla tutela della biodiversità... (segue)
Il contributo si interroga sull’effettività dei diritti delle persone con disabilità alla luce del quadro costituzionale e sovranazionale di riferimento. La riflessione in particolare, valorizzando l’apporto offerto dalla più recente giurisprudenza costituzionale... (segue)
La questione è ben conosciuta in altri Ordinamenti come quello francese (dove il riconoscimento della responsabilità per atti legislativi risale ad una sentenza del 1938), mentre in Italia il tema è stato oggetto di un limitato interesse emerso ad opera... (segue)
In questo saggio si analizza un profilo peculiare che riguarda la disciplina dei contratti pubblici. Partendo dallo studio del rapporto tra imprese in crisi e procedure per l’affidamento dei contratti della P.A., e in particolar modo dall’analisi del concordato con “riserva” o c.d. in bianco in rapporto al tema della partecipazione alle gare... (segue)
Il saggio tratta dell’istituzione del c.d. “canone unico patrimoniale” che, nel suo presupposto attinente alla diffusione di messaggi pubblicitari, presenta alcuni rilevanti profili di incostituzionalità sia in ordine alla sua natura patrimoniale o tributaria, da cui dipende la identificazione del “giudice naturale” competente... (segue)
This essay aims to investigate the connections between culture and the right to health by highlighting whether and to what extent factors... (segue)
Il saggio analizza la questione dell’esistenza di un diritto a procreare, inteso come diritto di accedere alle tecniche di procreazione artificiale implementate dal progresso... (segue)
Il saggio si interroga sull’esistenza, oggi, di un diritto penale “altro” rispetto a quello di difesa del singolo contro lo strapotere statuale. L’analisi si sofferma sulle sorti dei limiti del diritto penale, attraverso un’attenta valutazione delle direzioni intraprese dalla legislazione ordinaria in materia penale, indagando l’esistenza di una emergente “contro-narrazione” della legalità, opposta e antitetica a quella, garantistica, che la nostra Costituzione pone... (segue)
Il contributo, dopo una breve panoramica sul problematico rapporto tra concetti antitrust e... (segue)