I lettori di Federalismi, per volontà del suo fondatore, Beniamino Caravita di Toritto, sono stati tenuti al corrente in questi anni circa la progressiva degradazione dello Stato di diritto in Polonia e sui rimedi apprestati a livello di ordinamento dell’Unione europea sia sul piano giuridico-politico sia su quello più squisitamente giudiziario. Appartiene a quest’ultimo filone la recente sentenza pronunciata dalla Grande Sezione della Corte di giustizia il 5 giugno 2023, nella causa C-204/21, promossa dalla Commissione europea nei confronti della Repubblica di Polonia, concernente l’indipendenza, l’imparzialità e la vita privata dei giudici, alla quale è dedicato il presente Editoriale. Vale la pena di avvertire preliminarmente che, nel novero dei giudizi di inadempimento promossi dalla Commissione europea ai sensi dell’art. 258 del Trattato … (segue)
Non v’è dubbio che il tema del rinvio pregiudiziale alla Corte di giustizia sia uno dei temi che, nello studio e nell’applicazione del diritto comunitario (prima) e del diritto dell’Unione europea (poi) abbia suscitato un grande interesse da parte del giurista... (segue)
Vivere un ambiente sano, pulito e sostenibile è un diritto umano fondamentale, al pari del diritto alla vita. Lo ha sancito l’Assemblea generale delle Nazioni Unite con una storica decisione. Rimane, tuttavia, urgente attuare azioni di prevenzione contro... (segue)
Il contributo muove da una disamina del rapporto tra globalizzazione, post-democrazia e tecnica, cogliendo nella de-territorializzazione dell’economia, nella libertà di circolazione dei capitali e nell’emersione dei poteri privati transnazionali alcuni fattori condizionanti la crisi dello “Stato sociale di diritto”... (segue)
Negli Stati Uniti, l’impiego di strumenti algoritmici di previsione del rischio di recidiva (cd. risk assessment tools) ha dato origine a un’ampia casistica giurisprudenziale, precedente e successiva al noto caso Loomis, chiamata a sindacare l’abuso di discrezionalità nel momento in cui il giudice assume la propria decisione (anche)... (segue)
L’articolo si propone di analizzare le novità introdotte dalla recente riforma del processo penale in tema di esercizio dell’azione penale, per valutarne le conseguenze e gli effetti in termini di costituzionalità... (segue)
L’ordinamento italiano riserva grande attenzione al fenomeno migratorio, spesso intrecciando gli aspetti di gestione con quelli di tutela della sicurezza. Il presente lavoro vuole costituire un contributo nell’analisi di come vengano concretamente articolati e interpretati... (segue)
Il nuovo codice dei contratti pubblici offre lo spunto per una riflessione, di carattere anche generale, sull’esistenza di un sistema basato sulla fiducia tra amministrazione e privati. Con l’intento di verificare l’effettività di norme come quella con cui è stato codificato il principio di fiducia... (segue)
Dopo aver ascoltato la relazione del professor Pellizzoni...(segue)
Il contributo propone una rilettura del concetto giuridico di paesaggio alla luce della riforma degli articoli 9... (segue)
L’articolo si propone di indagare le recenti politiche attive del lavoro previste nel PNRR... (segue)
L’articolo tenta di ricostruire i molteplici problemi che possono sorgere... (segue)
Il nuovo Codice dei contratti pubblici pone, nei primi articoli, un’importante elencazione... (segue)
Questo articolo analizza una recente sentenza del Consiglio di Stato concernente il tema... (segue)
L’art. 64, 4° comma, c.p.a., stabilisce: <<Il giudice deve valutare le prove secondo il suo prudente... (segue)