Il 27 aprile 2022 Emmanuel Macron è stato rieletto Presidente della Repubblica francese; ha iniziato il suo nuovo mandato il 14 maggio, all’indomani della fine del primo mandato. Invece, il mandato della camera bassa del Parlamento, l’Assemblea nazionale, scadeva il 21 giugno 2022. La camera alta, il Senato, dal canto suo non è eletta a suffragio universale diretto, e viene rinnovata per la metà ogni tre anni. In linea di principio, cioè in assenza di scioglimento, l'Assemblea viene integralmente rinnovata ogni cinque anni. I suoi poteri scadono ''il terzo martedì di giugno del quinto anno successivo alla sua elezione'' e le elezioni legislative devono tenersi entro sessanta giorni prima di questa data. Tale data viene fissata dal Governo, con un decreto del Primo ministro, sottoposto al controllo giurisdizionale eventuale del Consiglio... (segue)
Lo scritto è dedicato al tema del consenso popolare nell’ambito della costituzione e del costituzionalismo. Vengono evidenziate le criticità del concetto di consenso, qualora private di regole giuridiche e costituzionali. Quindi il consenso si esprime con il voto elettorale o referendario, che deve essere regolamentato... (segue)
La profonda crisi del sistema partitico determina una evidente precarietà delle geometrie che caratterizzano l’attuale quadro politico. E la fragilità dei gruppi e delle coalizioni rende particolarmente complicate le dinamiche della dialettica politico-parlamentare. Ma, su coloro che, a vario titolo, partecipano alle trattative parlamentari... (segue)
Le trasformazioni verde e digitale pongono obiettivi proiettati nel medio periodo, scanditi dalla griglia dei termini del PNRR. Questa proiezione temporale richiede coerenza diacronica degli interventi e ha condotto a una governance accentrata, basata sulla Presidenza... (segue)
Il contributo affronta il tema dell’insegnamento della Costituzione nella scuola in Italia, collocandolo nel contesto attuale della crisi della democrazia e dei cambiamenti rapidi ed “epocali” che stanno investendo le nostre società. Dopo una rassegna di tali problematiche... (segue)
L’articolo prende in esame alcuni tra i principali libri scolastici utilizzati per l’insegnamento del diritto pubblico e dell’educazione civica nelle scuole secondarie superiori, tenendo separati quelli di diritto pubblico da quelli di educazione civica. Con l’obiettivo di dare all’analisi... (segue)
Il contributo si propone di ricostruire il sistema delle fonti del diritto nel Primo Pilastro dell’Unione bancaria, con particolare riferimento all’esperienza del Meccanismo unico di vigilanza (MVU). Illustrate le tendenze evolutive del governo del credito e inquadrato il MVU quale frontiera (più) avanzata del diritto amministrativo europeo, si propone una sistemazione di tipo multi-vettoriale... (segue)
Il contributo si propone di offrire una disamina del carattere evolutivo delle regulatory sandboxes, partendo da FinTech, quale contesto di nascita, sino ad esplorarne le prospettive oltre la “culla”. Le potenzialità del modello sandbox, sia quale soluzione di sperimentazione normativa... (segue)
Il saggio analizza l’obbligo di rinvio pregiudiziale in capo ai giudici di ultima istanza, ai sensi dell’art. 267, terzo comma TFUE, particolarmente attuale dopo recenti pronunce della Corte di giustizia, e di alcuni rinvii “problematici” formulati in particolare dal Consiglio di Stato. Dopo una rassegna della casistica recente da parte delle nostre... (segue)
Questo articolo analizza il caso “Giudizio Universale”, il primo contenzioso climatico italiano. Dopo aver considerato il contenuto delle richieste degli attori, l’analisi è condotta in una prospettiva di diritto costituzionale con riguardo... (segue)
Che cos’è una Costituzione? A cosa serve una Costituzione? Cosa si intende per diritti inviolabili e per... (segue)
Attraverso un’analisi critica che involge tanto la tecnica decisoria quanto le argomentazioni elaborate... (segue)
Il PNRR ha evidenziato espressamente l’urgenza di dare finalmente attuazione, a distanza di quasi trent’anni... (segue)
L’articolo analizza il Reputation scoring, come strumento automatizzato di assegnazione di un punteggio ai comportamenti che un soggetto ha tenuto sotto profilazione, inserendolo nel contesto della trasformazione digitale della società. Emerge come l’intelligenza artificiale... (segue)