Il processo costituente cileno, avviato in risposta alle mobilitazioni popolari dell’ottobre del 2019 (note con il nome di “estallido social”) ha attratto fin dall’inizio l’attenzione internazionale e in particolare quella dei costituzionalisti e comparatisti, anche in Italia. Ci sono molteplici ragioni che possono spiegare questo interesse per un paese lontano, confinato in un angolo remoto del continente latinoamericano, con un ridotto numero di abitanti e un impatto poco significativo sull’economia del pianeta. Tra esse, spicca il valore simbolico rivestito dall’intero processo costituente, volto a sostituire la costituzione del 1980, voluta da Pinochet, che continua ad essere la norma fondamentale cilena, nonostante i molteplici emendamenti apportati dopo il ritorno alla democrazia. In qualche modo, l’attenzione che il Cile ha ricevuto... (segue)
Il Next Generation EU ha comportato una serie di importanti innovazioni sul piano delle politiche dell’Unione europea. La messa a disposizione di ingenti risorse e il ricorso all’indebitamento comune per finanziare i piani di ripresa e resilienza proposti da tutti gli Stati membri… (segue)
Il contributo propone una riflessione in ordine alle difficoltà concernenti l’esercizio del diritto di voto per coloro che vivono lontano dal luogo di residenza. In particolare, prendendo le mosse dall’analisi dei lavori dell’Assemblea Costituente e dalle esperienze.. (segue)
Questo articolo intende descrivere, spiegare e interpretare i tratti essenziali della dimensione costituzionale del Referendum indipendentista scozzese del 2014 e di riflettere sul loro significato sistemico, in una dimensione storica, politica e giuridica. L’obiettivo di fondo è chiarire... (segue)
Il contributo pone alcune riflessioni in merito alle prospettive di profondo cambiamento del diritto amministrativo nel contesto digitale. Lo studio propone, al riguardo, una piena interconnessione tra norme generali del diritto amministrativo e fonti sulla digitalizzazione... (segue)
Gli Stati Europei hanno adottato differenti scelte riguardo l’organizzazione, il finanziamento e le regole per l’accessibilità ai propri sistemi sanitari, pur nel perimetro comune definito dalle regole UE. Elementi che hanno contribuito a differenziare il livello di tutela del diritto alla salute, sulla base di uno status personae... (segue)
Le drammatiche vicende della diffusione della pandemia da Covid-19 hanno messo in evidenza, soprattutto in alcune Regioni, le gravi carenze dell’assistenza sanitaria territoriale, cui il legislatore nazionale ha cercato di porre rimedio con l’emanazione del d.l. 34/2020 che ha costituito la base per una profonda riforma del settore... (segue)
Il presente articolo esamina la problematica del riparto delle competenze legislative tra... (segue)
Il contributo, connotandosi per la sua interdisciplinarietà, propone un’analisi delle moderne tecniche di... (segue)
L’insegnamento del catalano è stato oggetto di un nuovo scontro tra Barcellona e Madrid... (segue)
Muovendo dalla definizione di sanzione alla luce della giurisprudenza della Corte Europea dei diritti... (segue)
Il contributo analizza le certificazioni verdi nell’ordinamento italiano, operando dapprima una ricostruzione storico/normativa e, poi, evidenziando il cambiamento di natura di tale strumento nel momento in cui è stato richiesto per attività quali il lavoro: diventando, di fatto, un trattamento sanitario obbligatorio “indiretto”... (segue)