Log in or Create account

Numero 24 - 04 dicembre 2013 NORMATIVA [27]    GIURISPRUDENZA [24]    DOCUMENTAZIONE [11]

La soluzione parlamentare: correggere il regime parlamentare per evitare le degenerazioni del parlamentarismo

Gli organizzatori del convegno – che ringrazio per avermi dato la possibilità di intervenire in una sede così autorevole e di partecipare a questo interessante dibattito – mi hanno chiesto di illustrare le ragioni di quella che è considerata una delle due “strade” entro cui incanalare il processo riformatore di cui si discute in Italia da ormai un ventennio e che è entrato in una nuova fase dopo le elezioni dello scorso mese di febbraio. Ragionare di una “soluzione parlamentarista” può voler dire molte cose, anche in quanto, com’è noto, esistono diverse varianti del regime parlamentare. In primo luogo potrebbe voler dire che la forma di governo italiana funziona bene così com’è e che dunque il problema delle riforme è in sé mal posto. Anche in questa prospettiva, forse non si vuole negare che esistano disfunzioni del sistema politico, ma le cause di tali disfunzioni non starebbero nell’assetto costituzionale: esse andrebbero invece individuate nelle caratteristiche del personale politico, nella degenerazione del sistema dei partiti, nella cultura politica e – soprattutto dopo la riforma elettorale del 2005 – nella legislazione elettorale. Questa impostazione non nega in radice che siano necessarie alcune riforme costituzionali, ma tende da un lato a minimizzarne la portata, limitandola a singoli, specifici meccanismi e dall’altro a porre, se così si può dire, “alla fine” la riforma costituzionale, magari come coronamento di cambiamenti o riforme che attengono agli altri fattori prima ricordati. All’interno di questa posizione si nascondono, poi, diversi scenari per... (segue)

Riflessioni sulle possibili relazioni tra potere di segnalazione e legittimazione a ricorrere dell’Agcm: esiste un collegamento tra gli artt. 21 e 21 bis della l. 287/1990?

La recente composizione giurisprudenziale del dibattito dottrinario sorto intorno alla novella legittimazione a ricorrere attribuita all’AGCM dall’art. 21 bis l. 287...(segue)

    leggi tutto

Il sistema delle liste bloccate. Riflessioni tra retorica democratica, divieto di mandato imperativo e ruolo dei partiti politici.

La recente ordinanza n. 12060 del 2013, con la quale la prima sezione civile della Corte di Cassazione ha sollevato diverse questioni di legittimità costituzionale relative alle leggi elettorali di Camera dei deputati e... (segue)

    leggi tutto

L’affermazione del Comitato interministeriale per la sicurezza della Repubblica (Cisr) quale nuovo protagonista della politica di sicurezza nazionale

La controversia tra Italia e India sui fucilieri di marina si trascina dal febbraio 2012, quando le autorità indiane con uno stratagemma... (segue)

    leggi tutto

Il government shutdown negli Stati Uniti d'America

Il processo di formazione del federal budget negli Stati Uniti d’America coinvolge sia il potere esecutivo che quello legislativo, prestandosi pertanto ad uno scontro non solo tra poteri, ma anche tra maggioranza e opposizione – è possibile poi che... (segue)

    leggi tutto
  • Diaologo tra le Corti e tecniche decisorie, a tutela dei diritti fondamentali

    Del “dialogo” tra le Corti, con specifico riguardo ai rapporti tra Corti europee e giudici nazionali (costituzionali e non), si discorre animatamente da tempo; e il dibattito va crescendo a ritmi serrati, con esso però parimenti crescendo, per varietà di orientamenti e di esiti ricostruttivi, i modi d’intenderlo, al punto che lo stesso termine sembra ormai essersi caricato di una talmente estesa diversità di accezioni da rendersi assai problematico ed incerto il suo perdurante, fecondo utilizzo. Non posso qui... (segue)
        leggi tutto
  • Le concessioni per le grandi derivazioni di acqua a scopo idroelettrico: evoluzione normativa e questioni aperte sull’uso di una risorsa strategica

    Tra i “grandi temi” costantemente all’attenzione degli studiosi e degli operatori nella materia delle acque pubbliche un ruolo significativo spetta tradizionalmente alla disciplina delle concessioni per il loro sfruttamento come fonte di produzione di energia elettrica: un tema che torna oggi di massima attualità in relazione alle recenti novità introdotte dall'articolo 37 del d.l. 83/2012 convertito in legge 134/2012 che modifica in parte l'art. 12 della riforma Bersani del 1999... (segue)
        leggi tutto
  • Nessuna immunità per i consiglieri regionali che affidano consulenze esterne

    Con la sentenza che si annota, la Sezione I centrale d’appello della Corte dei Conti ritorna sulle problematiche connesse alla sindacabilità degli atti dei consiglieri regionali, sulla portata della previsione di cui all’art. 122 comma 4° della Costituzione e, più in generale, sulla relativa provvista di giurisdizione da parte della magistratura... (segue)
        leggi tutto
Execution time: 109 ms - Your address is 18.221.157.203
Software Tour Operator