Log in or Create account

Numero 3 - 10 febbraio 2010 NORMATIVA [37]    GIURISPRUDENZA [38]    DOCUMENTAZIONE [7]

La differenziazione degli organi di governo delle magistrature: un fenomeno da non trascurare

La creazione di strutture collegiali, più o meno rappresentative, con il compito di governare i corpi giudiziari è un fenomeno che ha caratterizzato il nostro Paese nella seconda metà del Novecento. Già nel 1946, con la riforma Togliatti, veniva istituito un Consiglio superiore della magistratura di natura almeno parzialmente rappresentativa, dotato di una serie di competenze in materia di carriera e disciplina dei magistrati ordinari. Come è ben noto, la Costituzione ha poi rafforzato notevolmente le competenze del Consiglio, stabilendo inoltre una composizione mista, con due terzi dei componenti togati ed il restante terzo di laici. A partire dal 1959 – data in cui si è data attuazione alla Costituzione anche in questo campo - il Consiglio Superiore della Magistratura ha assunto un ruolo di estremo rilievo nel nostro sistema costituzionale, diventando sempre più rappresentativo del corpo giudiziario, a mano a mano che le successive riforme elettorali hanno allargato l’elettorato “togato”.
Non c’è dubbio che il CSM vada considerato un’istituzione di successo, nel senso che è diventato col tempo un vero e proprio modello istituzionale di gestione del corpo giudiziario e di regolazione dei rapporti fra magistratura e altre istituzioni dello Stato e, in quanto tale, ha iniziato a diffondersi in molti paesi. Oggi, soprattutto in Europa, l’istituzione di Consigli giudiziari viene considerata uno dei principali strumenti per garantire allo stesso tempo l’indipendenza del giudice – e della magistratura – e le sue qualità professionali.
Nonostante il successo ottenuto a livello internazionale, il funzionamento del nostro CSM non è stato privo di critiche. Anzi, si può tranquillamente affermare che le critiche si sono infittite col tempo, a mano a mano che certe disfunzioni emergevano più chiaramente. Anche se talvolta sono state avanzate da parti interessate – che si ritenevano escluse o marginalizzate dai processi decisionali del Consiglio – non possono essere trascurate. Riassumendo un dibattito ricco ed articolato, le principali osservazioni critiche che sono state fatte al nostro CSM sono di due ordini: la prima riguarda quello che si può definire – con un’espressione un po’ sbrigativa – il “circolo vizioso della valutazione”; la seconda tocca quella che viene spesso denunciata – anche in questo caso in termini un po’ schematici – come la “politicizzazione” del Consiglio... (segue)

'Preferenza di genere': azione positiva o norma antidiscriminatoria?

Nell’assordante silenzio della legge elettorale per la Camera dei Deputati e per il Senato in tema di misure volte al riequilibrio tra i sessi nell’accesso alla rappresentanza politica, era lecito nutrire ben più di un’aspettativa al riguardo nei confronti delle leggi elettorali regionali.

Per meglio dire, in una prospettiva... (segue)

    leggi tutto

Statuti regionali, Consulte statutarie e Corte costituzionale

Con due deliberazioni successive (la n. 356 del 6 agosto 2009 e la n. 371 dell’8 ottobre 2009), il Consiglio regionale calabrese ha abrogato tre disposizioni dello Statuto della Regione, fra cui (oltre all’art. 7, relativo alla Consulta dell’ambiente e all’art. 56, sul Consiglio regionale dell’economia e del lavoro), l’art. 57, relativo alla Consulta statutaria... (segue)

    leggi tutto

Il commissario ad acta può esercitare il potere sostitutivo in via normativa?

Con la sentenza n. 2 del 2010 la Corte, da una parte, delinea nuovi aspetti del potere sostitutivo di cui all’art. 120, secondo comma, Cost., dall’altra diluisce sotto alcuni profili la differenza che aveva contribuito ad evidenziare tra tale istituto e l’appropriazione in sussidiarietà di competenze amministrative regionali mediante legge.
In particolare, dopo tale pronuncia occorre verificare se la linea di confine tra poteri sostitutivi... (segue)

    leggi tutto

Profili problematici dell'operazione 'taglialeggi' nella legge della Regione Toscana n. 40 del 2009

Con l’approvazione della legge regionale 23 luglio 2009, n. 40 (Legge di semplificazione e riordino normativo 2009), oltre ad introdurre un’ampia serie di misure di semplificazione amministrativa generali e settoriali, la Regione Toscana ha inteso perseguire direttamente anche la finalità della «semplificazione del sistema normativo regionale»... (segue)

    leggi tutto

L'oggetto della potestà legislativa regionale residuale: l'esperienza piemontese a confronto con quella lombarda

La questione che questo scritto si propone di affrontare riguarda l’oggetto della potestà legislativa regionale c.d. residuale introdotta con la legge di revisione costituzionale n. 3 del 2001.
La principale disposizione costituzionale in materia – è appena il caso di ricordarlo – è il nuovo art. 117 Cost., il quale prevede, con riferimento allo Stato e alle regioni ordinarie... (segue)

    leggi tutto

Il potere cautelare della Corte costituzionale nel giudizio in via d'azione

L’art. 40 della legge 11 marzo 1953, n. 87, prevede che la Corte costituzionale possa, nell’ambito del conflitto di attribuzioni tra Stato e Regioni o tra Regioni, sospendere per gravi ragioni e con ordinanza motivata l’esecuzione degli atti che hanno dato luogo al conflitto stesso. La sospensione, ai sensi dell’art. 28 delle Norme Integrative, può essere chiesta in qualsiasi momento, anche nell’udienza di discussione, e la Corte provvederà al riguardo... (segue)

    leggi tutto
Execution time: 270 ms - Your address is 18.97.14.80
Software Tour Operator