Un confronto internazionale mostra con ogni evidenza che la legislazione antitrust di cui l’Italia si è dotata all’inizio dell’ultimo decennio del XX secolo, istituendo un’apposita autorità e dotandola di svariate, significative potestà, è assai tardiva non soltanto rispetto agli Stati Uniti d'America (dove essa... (segue)
Per un caso della storia, l'approvazione in italia nel 1990 di una legge a tutela della concorrenza e del mercato ha coinciso temporaneament con l'avvio del processo comunitario di liberalizzazione dei servizi di interesse economico generale. Sin dall'inizio della sua attività, pertanto, l'Autorità garante... (segue)
Il coordinamento è il criterio chiave dell’organizzazione del sistema della finanza pubblica nazionale. Tale sistema – in maniera evidente dopo la riforma del titolo V della parte seconda della Costituzione intervenuta nel 2001 - si articola infatti su tre poli, europeo, nazionale e locale, ad ognuno dei quali... (segue)
Come è ben noto, le norme costituzionali in tema di nomina del Governo e di scioglimento delle Camere (o anche di una sola di esse, come è stato recentemente sottolineato!) sono estremamente scarne. Eppure, pur nel fascino indubbio che esercitano anche sui costituzionalisti le ricostruzioni storiche e politologiche, e tenuta ferma l'utilità ricostruttiva (ma non deontologica) della letteratura cronachistica, è proprio da tali norme, interpretate sistematicamente e nella loro connessione oggettiva, sempre tenendo presente i dati ricavabili dai lavori preparatori (e, in particolare, l'ordine del giorno Perassi circa la scelta della forma di governo parlamentare... (segue)
L’incipit del notissimo libro di Foucault Sorvegliare e punire, senza infingimenti, conduce il lettore sul terreno aspro e concreto della lezione su ciò che sono state la pena e la sua esecuzione nel corso dei secoli, nel quadro di quelle che lo stesso Foucault definiva “istituzioni totali”; istituzioni tese alla trasformazione della persona da individuo a oggetto di “osservazione” e trattamento, quali erano le carceri, i manicomi, gli ospedali, l’esercito e simili. Con toni “granguignoleschi”, l’autore riproduce la cronaca – tratta da una gazzetta dell’epoca – della esecuzione di un parricida, tal Damiens, avvenuta a Parigi il 2 marzo 1757, con tanto di confessione pubblica, supplizio e squartamento... (segue)