di Paolo Carnevale
La scelta metodica della forma dialogica come strumento di espressione e trasmissione del riflettere rimonta, come si sa, alle origini della nostra civiltà. È, infatti, la filosofia greca antica, in specie Socrate e Platone, a farne l'involucro elettivo del pensare, per Socrate, del pensiero, per Platone. Già metodica della precarietà del vero, nel primo, si fa, nel secondo, più che mezzo di persuasione, metodo di ricerca aperta proprio di una comunità di parlanti, teso all'acquisizione di una verità di cui ognuno è privo, ma che può essere attinta da ciascuno attraverso la reminescenza, quale forma di arricchimento spirituale per cui... (segue)
di Vincenzo Tondi della Mura
Parafrasando la celebre intuizione estetica formulata da Hans Urs von Balthasar nella seconda metà del secolo trascorso (“Il tutto nel frammento”), verrebbe da dire che, per molti versi, il tema della tutela sociale del disabile non si ponga tanto come frammento del tutto, atteso che non sembra ripetere nel proprio ambito le ragioni fondanti il sistema da cui trae origine; al contrario... (segue)
di Anna Alberti
È noto oramai che per definire il funzionamento della nostra forma di governo non bastano le disposizioni costituzionali ma occorre necessariamente far riferimento a disposizioni legislative (e in particolare alle leggi elettorali) e talvolta anche ad alcune prassi che negli anni hanno caratterizzato il comportamento degli attori politici. Detto in altri termini, per poter determinare in maniera puntuale i rapporti che intercorrono tra gli organi, è necessario considerare sia le regole che le regolarità... (segue)
di Antonio Greco
I principi comunitari in tema di libertà di stabilimento e tutela della concorrenza hanno di recente indotto il legislatore, statale e regionale, a intervenire ripetutamente nella disciplina dell'occupazione e dell'uso del demanio... (segue)
di Daniela Vitiello
Il 28 aprile 2011 la Prima Sezione della Corte di giustizia dell’Unione europea ha reso un’importante sentenza nel caso Hassen El Dridi, inserendosi nel percorso inaugurato dalla Grande Camera con la decisione del caso Kadzoev... (segue)
di Chiara Ferretto
I recenti mutamenti intervenuti negli scenari di politica internazionale e nel governo dei Paesi nordafricani hanno posto l'Italia di fronte alla necessità di sostenere l'ingresso improvviso di un alto numero di stranieri rifugiati e richiedenti asilo. Questa situazione emergenziale ha costretto le autorità statali a interrogarsi sulla possibilità di trasferire i migranti... (segue)