Log in or Create account

Numero 22 - 21 novembre 2012 NORMATIVA [33]    GIURISPRUDENZA [26]    DOCUMENTAZIONE [14]

Salvare la valutazione dall'Agenzia di valutazione?

Come ha osservato di recente Stefan Collini, nel suo volume intitolato What are Universities For?, il dopoguerra ha segnato un momento di profonda trasformazione per il sistema universitario. Nel quadro della ricostruzione postbellica e della competizione fra blocchi contrapposti, prende forma l’idea dell’economia della conoscenza, alla quale le università sono funzionali. Alla rapida crescita del numero degli studenti, si accompagna un altrettanto rapido incremento del finanziamento pubblico alle università, ponendo così le premesse per la rivoluzione che sarà promossa dal governo Thatcher: gli atenei, non più enclaves autonome dedite alla formazione – prevalentemente umanistica – di ristrette élites destinate alla guida del Paese, divengono parte integrante del sistema economico e produttivo. Finanziate largamente con danaro pubblico, particolarmente negli ambiti dell’ingegneria e delle scienze biomediche, esse devono dimostrare di aver correttamente speso il danaro del taxpayer e così pure di averlo meritato e di meritarlo in futuro. Si afferma così l’idea che la valutazione, da pratica da secoli condivisa all’interno dell’accademia, debba trasformarsi in strumento per una corretta e produttiva allocazione delle risorse. Il Regno Unito ha dunque avuto in questo campo un ruolo da battistrada, nello sviluppo di modelli, di procedure e di strumenti scientometrici, la cui credibilità - benché autorevoli voci critiche non siano mancate - è stata rafforzata... (segue)

 

L’imposta municipale unificata (IMU) e gli enti ecclesiastici: nuove norme per vecchi problemi

Dal 1° gennaio 2012 è entrata in vigore l’IMU (Imposta Municipale Unificata), istituita dagli artt. 8 e 9 del D.lgs. 14 marzo 2011, n. 23. Come espressamente previsto dalla norma introduttiva, l’IMU sostituisce... (segue)  

    leggi tutto

La collocazione costituzionale degli organi di autogoverno

Il fondamento costituzionale che giustifica (e postula?) la presenza nell’ordinamento italiano non solo del Consiglio Superiore della Magistratura, ma altresì del Consiglio di Presidenza della Giustizia amministrativa, del Consiglio di Presidenza della Corte dei conti, del Consiglio della Magistratura... (segue)

    leggi tutto

Autorizzazione unica per la costruzione di impianti eolici e conferenza di servizi: sul valore procedimentale del dissenso qualificato

La sentenza in esame ha ad oggetto l’impugnazione, da parte dell’Amministrazione statale, di alcune autorizzazioni uniche regionali per la costruzione di impianti ad energia eolica (di cui all’art. 12, d.lgs. 29 dicembre... (segue)  

    leggi tutto

La pianificazione paesaggistica

Agli inizi degli anni Ottanta, Alberto Predieri, muovendo dall’idea della tutela del paesaggio come “governo globale del territorio”, ne aveva individuato il principale mezzo di realizzazione nella conformazione delle singole proprietà alla funzione... (segue)  

    leggi tutto

I doveri di fedeltà alla Repubblica, disciplina e onore

La grundnorm in materia di doveri e responsabilità del pubblico funzionario si colloca senza dubbio nell’art. 54 Cost. che, se al primo comma impone a tutti i cittadini il «dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzionee le leggi», al secondo comma prescrive... (segue).  

    leggi tutto

Devastazione e saccheggio dei beni comuni culturali e ambientali: applicabilità dell’art. 419 c. p.

L’art. 419 del codice penale, che prevede le ipotesi di devastazione e saccheggio, secondo la prevalente dottrina e giurisprudenza, ha come oggetto di tutela due beni giuridici: la proprietà delle cose e l’ordine pubblico, inteso nel senso largo di “pubblica tranquillità”. Molto rilevante è.... (segue)

    leggi tutto
  • Una prospettiva comparata per un welfare federale

    Quali sono le ragioni che spingono oggi, nell’epoca della globalizzazione, a parlare di sistemi di Welfare regionali? La crisi del Welfare State fornisce ormai da qualche decennio una ricca letteratura sui nuovi modelli di Welfare, che hanno spiegato le cause del fallimento del Welfare State e indicato ai governanti nuove alternative da percorrere... (segue)  
        leggi tutto
  • Brevi riflessioni sugli attuali sistemi di pubblicazione ufficiale delle leggi a partire dalle esperienze regionali sul punto

    Il tema della pubblicazione delle leggi – statali e regionali – negli appositi giornali ufficiali è di grande interesse per un paio di ragioni che vanno congiuntamente considerate. In primo luogo, naturalmente, la pubblicità anzidetta ha una valenza legale, poiché consente il pieno dispiegamento degli effetti giuridici della legge nell’ordinamento; in secondo luogo... (segue)
        leggi tutto
  • Luces y sombras en la relación entre la Corte Constitucional italiana y el Tribunal Europeo de Derechos Humanos

    “Una Constitución ambiciosa”, así definió en 1975 la Carta Constitucional italiana un célebre profesor de derecho internacional. Ya en las Actas de la Asamblea Constituyente se observa la aspiración a participar de manera plena y paritaria en la Comunidad de los Estados, como lo demuestra la amplia convergencia entre las fuerzas políticas en la... (segue)  
        leggi tutto
  • La laicità pluralista tra Italia ed Europa secondo Colaianni

    Nicola Colaianni ha scritto un ottimo testo di "Diritto pubblico delle religioni" (Il Mulino, Bologna, 2012, pp. 317) che, di fronte alle tensioni tra principio di uguaglianza  e riconoscimento delle differenze, si basa su due presupposti costituzionalistici (partire dai diritti della persona, cosa che esclude rigidi approcci comunitaristici, e da una... (segue)
        leggi tutto
Execution time: 89 ms - Your address is 18.97.14.90
Software Tour Operator