
All'esame di alcuni profili contenutistici dei progetti di riforme costituzionali ed elettorali in discussione, vorrei premettere alcune osservazioni di metodo. In primo luogo, sono personalmente partecipe della vecchia massima secondo cui il "meglio è nemico del bene": nel mio personale best istituzionale, c'è l'elezione diretta del Presidente della Repubblica secondo il modello del semipresidenzialismo francese e anche l'elezione diretta di un Senato non paritario (ho sostenuto queste posizioni nella Commissione dei 35 esperti nominati dal Presidente del Consiglio Letta), così come nel best di altri esponenti della cultura o delle istituzioni possono esserci indicazioni rispettabilissime di scelte migliori o di possibili soluzioni più efficaci. Ma, se il "meglio" è frutto di indicazioni individuali, il "bene" è frutto di un incontro... (segue)
I rapporti tra concorrenza e regolazione sono molteplici e problematici. Prima di passarli in rassegna, è opportuno definire il perimetro concettuale delle due nozioni. Fra le definizioni correnti, una delle più diffuse è quella formulata da Philip Selznick, secondo il quale per... (segue)
La Corte
L’ambiente, nelle sue differenti declinazioni (oggettive e soggettive) costituisce l’esempio tipico di una materia distribuita su una molteplicità di livelli di governo. Ad oggi, con ruoli diversi, ben cinque (e in alcuni casi addirittura sei se contiamo le forme di decentramento comunale)... (segue)
La copiosa giurisprudenza della Corte Costituzionale in materia di finanza pubblica si arricchisce ora della sentenza n. 88 del 2014 che sembra portare a compimento sul versante della l. n. 243/2012 quel percorso di progressivo accoglimento, da parte del Giudice delle Leggi... (segue)
Molto si è scritto e si continua a scrivere sul rapporto tra Stato ed economia. Si tratta di un rapporto storicizzato, in cui le trasformazioni degli assetti istituzionali e dei fattori economici aprono a continui ripensamenti. Le analisi condotte dagli studiosi di economia e di diritto... (segue)
Sarebbe giusto ma anche troppo facile... (segue)
Quello dei rapporti tra emergenza e diritto... (segue)
Il 9 novembre 2014, venticinquesimo anniversario... (segue)
+ Università degli Studi Roma Tre "Il caso catalano: trasformazioni della forma di Stato, autodeterminazione, processo federativo europeo"