«Chi mantiene il regolare funzionamento di questo sistema in uniformità alla volontà popolare? Ecco la funzione del Capo dello Stato». In questa frase, pronunciata nella seduta pomeridiana dell’Assemblea Costituente di venerdì 19 settembre 1947 dal grande costituzionalista (e relatore alla Costituente sulla forma di Governo) Egidio Tosato, è scolpita, forse nel modo più sintetico, la natura e il ruolo del Presidente della Repubblica nella nostra forma di governo parlamentare. Certo, come è noto, si tratta di una figura molto complessa, di difficile interpretazione pure per gli stessi studiosi, perché il testo costituzionale, pur attribuendo al Presidente della Repubblica precisi poteri, funzioni e prerogative, in realtà, lascia questa istituzione naturalmente flessibile ed elastica, proprio per favorire che, nel rispetto puntuale della Costituzione, gli interpreti di questo difficile ruolo possano operare... (segue)
In un arco di tempo considerevolmente breve, l’impegno assunto dalle Alte Parti contraenti della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell’uomo e delle libertà fondamentali «a conformarsi alle sentenze definitive della Corte sulle controversie... (segue)
L’assetto di competenze nazionali e sovranazionali disegnato dalla disciplina normativa del settore energetico comporta notevoli refluenze sull’esercizio della funzione amministrativa. Nel settore dell’energia entrano necessariamente in gioco plurimi parametri... (segue)
The contribution of regional legislatures to the ‘good functioning’ of the European democracy (art. 12 TEU, which explicitly refers to national parliaments) has been substantially overlooked so far, by both the research on the parliamentarisation of the EU institutional... (segue)
È da oltre un decennio che le autonomie territoriali sia italiane che spagnole sono alla ricerca, attraverso la riforma dei loro statuti, di uno spazio politico sempre maggiore all’interno di un processo di integrazione tra ordinamenti che è noto come... (segue)
+ Eloisa Cristiani Verso Acquae Expo 2015: qualità e sicurezza dell’acqua come alimento;
+ Mariagrazia Alabrese Note introduttive sulla qualità e la sicurezza dell’acqua come alimento;
+ Alessandra Di Lauro Bugie e verità nella pubblicità delle acque minerali;
+ Alessandra Forti Acqua destinata ad uso umano e indicazioni funzionali alla salute: dalle acque che fanno bene alla salute all’acqua nemica della salute;
+ Francesca Spagnuolo Profili di sicurezza alimentare nella disciplina multilivello delle acque destinate al consumo umano;
+ Edoardo Mazzanti Il rischio da contaminazione dell’acqua potabile: profili penali
Nel dare il proprio contributo a un recentissimo volume dedicato a Rawls e alla religione, Abdullahi A. An-Na’im, con riferimento alla formazione della «ragione pubblica», definisce «semplicemente ingiusto, o discriminatorio»... (segue)
Il processo di integrazione tra i paesi del Centro America è molto antico. Percorre, sebbene per tappe separate (cicli) più che come un filo continuo, tutta la loro storia di stati indipendenti, ma affonda le proprie radici addirittura agli albori dell’età coloniale... (segue)
Nella visione classica della divisione dei poteri la gestione della guerra e l’impiego delle forze armate all’estero rientrano nell’ambito del potere esecutivo (o nel più specifico ambito del potere federativo nella concezione di Locke)... (segue)