Il rapporto conflittuale tra globalizzazione e politica è la grande questione democratica del nostro tempo. Ed è difficile fare una distinzione – sulla natura intrinseca di questo conflitto e dei suoi effetti – tra piano nazionale e piano europeo. La globalizzazione ha provocato fenomeni di sradicamento sociale e di spaesamento politico che si ripercuotono egualmente sui due piani. Ha, in primo luogo, cambiato la struttura sociale, conformata negli ultimi due secoli sui modi di produzione. Creando la figura del lavoratore isolato di massa; riducendo o azzerando la valenza politica dei corpi intermedi; cancellando o vulnerando i legami di solidarietà sociale. Ha, poi, consentito forme di dominanza incontrollata del capitale finanziario e delle sue fluttuazioni acefale: con asservimento della politica a regolazioni da essa non create e a sanzioni comminate... (segue)
Le conclusioni dell’Avv. Generale alla Corte di Giustizia, con le quali è stato affermato il rispetto da parte del programma OMT approvato dalla BCE (l’acquisto di titoli di Stato sul mercato secondario di Stati che avessero fatto richiesta di accesso ai meccanismi dell’ European Stability... (segue)
Nel 2009 (art. 47, l. 23 luglio 2009, n. 99) è stata istituita la “legge annuale sul mercato e la concorrenza”, con il dichiarato fine di “rimuovere gli ostacoli regolatori, di carattere normativo o amministrativo, all’apertura dei mercati, di promuovere lo sviluppo della... (segue)
+ Cons. St. sent. n. 468/2014
La società ricorrente, con istanza datata I settembre 2005, aveva formulato richiesta di rilascio, ai sensi dell'art. 4 della Legge Regionale n. 64/1987, dell'autorizzazione... (segue)
Nella fase conclusiva della prima applicazione della riforma universitaria – avviata con la l. n. 240 del 2010 (Norme in materia di organizzazione delle Università, di personale accademico e reclutamento, nonché delega al Governo per incentivare la qualità e l’efficienza del sistema... (segue)
Negli ultimi vent’anni la semplificazione ha assunto una sempre maggiore rilevanza, essendo oramai pacifico il nesso tra le caratteristiche di un ordinamento giuridico di uno Stato e lo sviluppo economico e la competitività dello stesso. Gli interventi legislativi... (segue)
Dall'incardinamento del ddl costituzionale e, settimanalmente, fino alla conclusione dell'iter della riforma, un osservatorio sui lavori parlamentari segue passo dopo passo la discussione sulle modifiche costituzionali... (segue)
+ Testo a fronte tra gli articoli della Costituzione, le modifiche apportate dal Senato e dalla Camera in sede referente e in Assemblea