
Anche se il procedimento legislativo di revisione costituzionale deve essere ancora concluso, già si affilano le armi per convincere il popolo italiano a votare No contro il tentativo di deformare la "Costituzione più bella del mondo" ovvero a votare Sì per una riforma che rimetta in ordine le "troppe lacune di un testo ormai invecchiato". I partiti (o, in alcuni casi, quel che resta di essi) useranno la clava del referendum per darsele di santa ragione, cercando di conquistare o riconquistare legittimazione e verginità perdute. D'altra parte, il referendum si presta: sì o no; luce o buio; bello o brutto. Molti intellettuali si schiereranno con l'una o l'altra posizione e discuteranno sul raccordo tra la riforma e progetti palingenetici - per chi sosterrà il Sì - ovvero tra la riforma e scenari distruttivi e reazionari - per chi sosterrà il No. Tutto già visto; tutto già subìto... (segue)
In diversi recenti scritti ho avuto occasione di esprimere seria preoccupazione per la pericolosa deriva del sistema verso una sostanziale limitazione delle possibilità di tutela contro la cattiva amministrazione, rappresentando come la garanzia di un’ampia ed effettiva tutela giurisdizionale... (segue)
La pronuncia della Cassazione a Sezioni Unite 20 gennaio 2014, n. 1013, in materia di sindacato del giudice amministrativo sugli atti dell'Autorità Garante della Concorrenza e del mercato (da ora AGCM), sembra aver messo un punto definitivo, nel bene o nel male... (segue)
Le vicende recenti legate alla crisi economico-finanziaria e i connessi sviluppi normativi hanno accentuato la delicatezza dei profili finanziari delle scelte pubbliche. L’autonomia finanziaria di entrata e di spesa, a partire da quella statale, somma ai condizionamenti fattuali... (segue)
Il presente articolo si propone di affrontare la questione, sempre più tragicamente attuale, dei diritti individuali e della democrazia - endiadi inscindibile per chiunque abbia davvero a cuore quest'ultima - nel quadro del diritto islamico. Si cercherà di comprendere che cosa s'intenda ... (segue)
Quella di oggi è una giornata molto significativa per le nostre Istituzioni repubblicane, perché la Corte... (segue)
Il conferimento degli uffici giudiziari direttivi e semi-direttivi da parte del C.S.M. ha determinato... (segue)
Il transessualismo e il c.d. costringimento al bisturi è stato di recente oggetto di un forte... (segue)