La scomparsa di un giudice, a maggior ragione se costituzionale, vieppiù se componente di una Corte - come quella Suprema degli Stati Uniti – che prevede per i suoi membri un mandato a vita, anzi, più esattamente, “during good behaviour”, è un fatto di grande rilievo, avendo questi un forte ruolo pubblico ed in pubblico, in virtù anche degli strumenti di cui la Corte è dotata per far emergere le argomentazioni dei singoli giudici. A supporto di questo rilievo, infatti, vi sono almeno tre grandi ragioni. Innanzitutto, il valore strategico che l’essere magistrato riveste, appunto, all’interno dell’equilibrio dei poteri, soprattutto negli ordinamenti liberal-democratici. In secondo luogo, proprio in considerazione della posizione costituzionale che questi aveva in vita, anche la morte di un magistrato si trasforma automaticamente... (segue)
Il crescente ricorso a forme di cooperazione fra soggetti pubblici mediante modelli convenzionali impone di tratteggiare la linea di demarcazione tra il partenariato e la disciplina dei contratti ad evidenza pubblica. L’analisi è legata alla ampia previsione... (segue)
La continua evoluzione (della coscienza) sociale richiede un progressivo adeguamento della disciplina dei diritti previsti dalle Carte costituzionali alle mutate esigenze della persona. Il riconoscimento dei “nuovi diritti” tra i quali rientrano... (segue)
Tra le varie e numerose problematiche che, come è noto, affliggono il nostro sistema regolatorio nazionale, un posto di primo piano spetta certamente alla iper-regolamentazione. Tale fenomeno – che ha meritato, tra gli altri, l’appellativo di “elefantiasi normativa”... (segue)
Con le decisioni assunte dal Consiglio europeo del 18 e 19 febbraio l’Unione europea, rispondendo alle richieste e alle preoccupazioni del premier britannico Cameron... (segue)
Le questioni concernenti l’elettorato attivo e passivo del personale docente e dei ricercatori universitari ha sollevato, fin dalla prima importante riforma dell’ordinamento... (segue)
I comparatisti sono soliti contrapporre i sistemi appartenenti alla tradizione di civil law (detta anche ‘romano-germanica’) agli ordinamenti che si inscrivono nella tradizione di common law, a quest’ultima attribuendo caratteristiche... (segue)
L’incidenza dei fattori economici sull’effettività dei diritti sociali, sebbene sia un problema costante, tende ad essere percepito... (segue)