Tutte le leggi elettorali presentano elementi politici, sui quali le opinioni possono legittimamente divergere, ed è difficile immaginare che il disegno di legge per la elezione delle Camere, ora all’esame del Senato si sottragga a valutazioni anche fortemente critiche. Tuttavia sono da distinguere gli eventuali profili di incostituzionalità, che possono essere anche annidati nei particolari, da altri giudizi di merito, sulla idoneità del modello proposto a dotare al meglio il Parlamento di eletti che rappresentino correttamente la volontà popolare, e assicurare al Governo la legittimazione e la stabilità necessarie per esercitare con efficacia le funzioni proprie del potere esecutivo. Può essere utile segnalare alcuni punti critici, affiorati nel dibattito politico e portati all’attenzione dell’opinione pubblica. In presenza di un panorama di forze politiche che non costituiscono la coesa aggregazione di due .. (segue)
Ringrazio il Presidente della Commissione Affari costituzionali del Senato per avermi dato l'occasione di esprimere in questa sede la mia opinione sulla legge elettorale in discussione. Nella necessaria sintesi di questi interventi, presento alcune premesse di metodo... (segue)
I referendum veneto e lombardo del 22 ottobre 2017 sull’autonomia regionale sono stati un importante fatto di partecipazione democratica. Adesso occorre dare seguito alla volontà popolare. Ma come fare? Questo il dilemma. Provo a fissare alcuni punti utili per portare la... (segue)
Mai si sarebbe pensato, allora, di riuscire a pubblicare in quella collana, stante l’assenza di un apparato normativo organico, un commentario di diritto amministrativo e men che meno un codice amministrativo, che manca tuttora. Tuttavia, nel frattempo... (segue)
Una società che opera nel settore sanitario chiede all’amministrazione comunale l’autorizzazione all’ampliamento della struttura in cui svolge le sue prestazioni. Di fronte a questa richiesta l’amministrazione resta inerte. La società indicata se ne duole... (segue)
In queste osservazioni, senza alcuna pretesa di esaustività, si cercherà di verificare se, all’interno del nostro ordinamento, sia possibile ammettere un’autotutela doverosa nel quid (meglio, un autoannullamento doveroso nel quid) e se il nuovo codice... (segue)
Con la sentenza 25 novembre 2016, n. 251 la Corte costituzionale si è pronunciata sulla illegittimità costituzionale di alcune disposizioni della legge 7 agosto 2015, n. 124 di riassetto delle pubbliche amministrazioni (la c.d. Riforma Madia)... (segue)
Visto che il tema dei sistemi elettorali è caldo e aperto, per non essere astorico ed elusivo penso sia più... (segue)
Il 15 ottobre 2017 si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Nationalrat, la Camera Bassa del Parlamento... (segue)
Montesquieu, Voltaire, Beccaria, Pietro Verri e Filangieri, con i loro dogmi illuministi della chiarezza... (segue)
Il presente scritto è dedicato alla disciplina dei diritti audiovisivi relativi ad eventi sportivi: tema... (segue)
Il disordine normativo è un male comune delle democrazie moderne. Anche in Italia l’inflazione… (segue)
La recente decisione della Corte Suprema degli Stati Uniti di pronunciarsi sul caso della... (segue)