
Facebook deve proteggere i nostri dati di più e meglio. Ma i nostri dati, ricordiamolo, siamo noi a concederli a Facebook. Il caso Cambridge Analytica dimostra che Facebook deve migliorare la sicurezza. A noi resta il compito di decidere quali dati vogliamo comunicare, cosa fa parte della nostra privacy e cosa no. Ma il concetto di privacy, per quanto definito in termini legali, per quanto i confini delle possibilità di utilizzo dei dati altrui siano stabiliti dalle direttive europee, è, oggi, dal punto di vista dell’utente estremamente fluido. Anzi, esiste un concetto di privacy per ogni essere vivente. Il limite che per alcuni è invalicabile, per altri è già stato superato da tempo. E per i più giovani, addirittura, la condivisione dei propri dati, delle proprie idee, dei propri pensieri e soprattutto delle proprie immagini, sono fondamentali… (segue)
L’art. 25, D. lgs., 19 agosto 2016, n. 175 ed il D.M. 9 novembre 2017 (nel prosieguo indicato come DM) perseguono l’obiettivo di favorire la gestione del personale in esubero che si può registrare nelle società a controllo pubblico (ScP), anche imponendo vincoli procedurali… (segue)
Custom has long been considered as the main, if not the exclusive, source of general international law. Since the earliest doctrinal reflections, custom has been conceived as an unconscious and involuntary way of law making that derives its effectiveness from the force of tradition... (segue)
Notwithstanding recent interest in the study of constitutional amendment rules, there is very limited scholarship investigating the structure of formal amendment framework and little doctrinal debate on the role of upper houses, as sub-national units’ representatives… (segue)
La natura “giuridica” della nozione di discrezionalità amministrativa implica la necessità di adeguarne costantemente il significato in ragione dell’evoluzione dell’ordinamento. Se, infatti, può considerarsi ormai consolidato il quadro interpretativo dei principi costituzionali, sul modo di atteggiarsi della discrezionalità amministrativa... (segue)
Il processo di progressiva globalizzazione dei valori e delle libertà fondamentali dell’individuo postula, in epoca contemporanea, la crisi degli Stati-nazione e il superamento degli angusti confini territoriali entro cui sono ristretti i particolarismi tipici delle impostazione dogmatiche settarie di matrice nazionalista... (segue)
The evolution of the case law on the principle of non-discrimination (Mangold and Kücükdeveci) has shown a clear trend towards its application to litigation between private parties. This contribution aims to discuss one of the latest developments in the case law... (segue)
Il presente lavoro mira a riflettere sulle connessioni tra la crisi economica degli Stati della zona euro e le esigenze di stabilità, solidarietà e democrazia per come percepite dai cittadini alla luce, in particolare, del caso Anagnostakis c. Commissione. Nello specifico, si intende mostrare... (segue)
Un clima di ‘mancanza di verità’ ha contraddistinto la recente campagna elettorale italiana, fatta di promesse che, a tacer d’altro, sono state formulate senza… (segue)
Che il servizio idrico integrato e la gestione dei rifiuti rappresentino due servizi pubblici essenziali per il sano vivere di una collettività è quasi una banalità… (segue)
Access to justice for environmental associations in Italy has undergone a significant evolution in the last three decades. Currently, associations have locus standi... (segue)
Con ordinanza del 28 luglio 2017, n. 111, la sezione disciplinare del Consiglio superiore della magistratura ha sollevato questione di legittimità costituzionale… (segue)
La sicurezza nazionale sta espandendo sempre più i propri confini fisici, tralasciando la propria connessione con la territorialità degli Stati-Nazione e rivolgendo… (segue)
Lo scorso mese di ottobre il Ministero dell’Istruzione ha definito, nell’ambito del «Piano nazionale per l’educazione al rispetto», le nuove «linee di orientamento»… (segue)