
La definitiva nascita, dopo tre mesi dalle elezioni politiche del 4 marzo, del governo Cinque stelle (M5S) e Lega nord (LN), aiuta a svolgere riflessioni meno occasionali. Articolerò il discorso in quattro punti, analizzando le principali questioni costituzionali relative al: 1) cambiamento delle regole sulla formazione del Governo; 2) cambiamento della fisarmonica presidenziale; 3) cambiamento del paradigma di democrazia rappresentativa; 4) cambiamento del principio costituzionale di sovranità popolare. Parlo di cambiamento non nel senso di una trasformazione già avvenuta, ma nel significato descrittivo di fenomeni in divenire, la cui reale portata voglio approfondire, contribuendo così a un dibattito che è appena iniziato… (segue)
Si può ritenere, utilizzando una metafora, che l’elaborazione dei contenuti caratterizzanti i principi costituzionali richieda, come per l’edificazione delle cattedrali, svariati anni di lavoro e l’intervento di diversi “architetti”. In questo senso il riferimento giuridico è al principio di leale collaborazione che in alcune recenti pronunce… (segue)
La Convenzione di Aarhus costituisce il documento normativo di maggiore impatto prodotto dalla Dichiarazione delle Nazioni Unite tenutasi a Stoccolma del 1972. La Conferenza sull’Ambiente umano vide il riconoscimento, per la prima volta, del principio… (segue)
La disamina dei modelli elettorali, quando pone l’attenzione sulla dicotomia rappresentanza/governabilità, è portata normalmente a privilegiare un punto di osservazione particolarmente alle ragioni della maggioranza e meno alla complementare prospettiva che si riconnette al ruolo di minoranza. Il presente studio intende… (segue)
La vicenda relativa all’istituzione delle Città metropolitane ha catalizzato la scena politica siciliana fin dall’avvio della precedente legislatura, con esiti che, purtroppo, paiono a dir poco sconfortanti sul piano della capacità legislativa dell’organo assembleare, e, più in generale... (segue)
Tra le carte Crispi, all’Archivio Centrale dello Stato, è conservato un dossier elaborato da Luigi Bodio… (segue)
Le riflessioni che seguono scaturiscono dall’osservazione dei recenti avvenimenti accaduti… (segue)
I sistemi pubblici di welfare nell’ultimo ventennio sono entrati in crisi a causa della difficoltà per lo Stato… (segue)
L’ambito tematico inciso profondamente dalla normativa della l.r. n. 19/2015, approvata… (segue)