Il 18 novembre 1790, all’Assemblée constituante, il deputato Maximilien de Robespierre pronunciò queste parole: «Ce mot de ‘jurisprudence’ doit être effacé de notre langue. Dans un Etat qui a une constitution, une législation, la jurisprudence des tribunaux n'est autre chose que la loi». Qualche decina d’anni prima, il magistrato Charles-Louis de Secondat, barone di La Brède et di Montesquieu, presidente à mortier al Parlamento di Bordeaux, teorizzando la separazione dei poteri aveva sottolineato la necessità dell’uniformità della giurisprudenza sulla base del precedente: le decisioni vanno raccolte e conservate, scrisse, perché «elles doivent être apprises pour que l'on y juge aujourd'hui comme l'on jugea hier». Le due citazioni testimoniano, per l’epoca in cui si forma il concetto contemporaneo di Stato, concezioni opposte… (segue)
Nel Sistema italiano il giudice amministrativo costituisce il giudice naturale del contenzioso economico di maggiore rilevanza. Da tempo egli svolge un ruolo di controllo sullo svolgimento della funzione di regolazione economica nei settori produttivi di maggiore rilevanza. Il sindacato del giudice amministrativo sugli atti... (segue)
In Italia, il "diritto all'informazione amministrativa" (e la sua azionabilità dinanzi agli organi della giurisdizione, o dinanzi ad altri organismi indipendenti) ha richiesto molto tempo per essere riconosciuto, e anche oggi, nonostante l’approvazione del cosiddetto… (segue)
Negli ultimi anni, la Corte di Giustizia ha contribuito in maniera significativa alla stabilizzazione della nuova costituzione economica europea, esaminando alcune fra le principali scelte compiute in esito alla crisi finanziaria globale e intervenute a mutare regole… (segue)
Smart Specialisation, as provided for and regulated by EU law, does not aim to deny the undoubtable value and legitimate objectives of a regulatory system inspired by the principle of competitiveness. Instead, it demonstrates that such a system... (segue)
La sentenza qui annotata appare degna di nota in quanto induce a tornare su uno dei temi più attuali e problematici del diritto amministrativo ovvero il rapporto tra concessioni balneari e direttiva Bolkestein, in merito al quale la Cassazione penale... (segue)
La riflessione proposta in queste brevi note trae origine dalla vicenda della lista «Fasci Italiani del Lavoro», prima ammessa alle consultazioni dell’11 giugno 2017 per l’elezione del Sindaco e del Consiglio comunale del piccolo comune del mantovano di Sermide… (segue)
All’interno della Gazzetta Ufficiale n. 3 dello scorso 12 giugno 2018, sono state pubblicate le Linee guida di indirizzo amministrativo sullo svolgimento delle prove concorsuali e sulla valutazione dei titoli (Direttiva n. 3/2018 del 24 aprile 2018), con le quali il Ministro per la semplificazione e la pubblica amministrazione… (segue)
Mi scuso se affido alla parola scritta queste brevi riflessioni introduttive. Ma parlare di Vico di fronte… (segue)
For millennia organizations have collected information about facts and people in order to have… (segue)
L’entrata in vigore del decreto legislativo n. 175 del 19 agosto 2016 (Testo unico in materia… (segue)
A breve, la Corte costituzionale dovrà decidere circa un caso generatosi dalla successione di strumenti… (segue)
Il contributo intende analizzare l’attuazione italiana della direttiva 89/2014/UE, che stabilisce... (segue)
La legge di bilancio per il 2018 (l. 27 dicembre 2017, n. 205) è intervenuta sulla disciplina dei controlli… (segue)
Uno dei temi maggiormente dibattuti all’indomani del 23 giugno 2016, giorno dell’uscita del Regno Unito… (segue)