
A prima vista, il processo costituente avviato in Cile alla fine del 2019 è un fenomeno specificamente cileno, con cause unicamente locali e con sviluppi che riguarderanno solo lo Stato ed il popolo della Repubblica cilena. Esso sarebbe comprensibile solo alla luce della storia del Cile e sarebbe, in fondo, la conferma di quel certo grado di “insularità” che ne ha a lungo caratterizzato la storia, distinguendola, per molti aspetti, da quella delle altre repubbliche sorte in America Latina nei primi decenni del XIX secolo. E in effetti le peculiarità del percorso sinora culminato nel plebiscito del 25 ottobre 2020 e destinato a svilupparsi nei prossimi due anni sono assai marcate e devono essere spiegate anzitutto alla luce della storia nazionale cilena, in particolare degli ultimi cinque decenni di essa. Questa constatazione, tuttavia… (segue)
Il contributo esamina le principali novità apportate dal Regolamento generale 679/2016/UE al ruolo di vigilanza esercitato dal Garante per la protezione dei dati personali. Secondo l’A., le innovazioni normative costruiscono una sorta di meccanismo dei “pesi e contrappesi”... (segue)
The article seeks to examine the theme of collective discrimination in the case in which there is no identifiable victim. In particular, this work aims to provide a functional assessment of the implications of ‘collective rights’, with a specific focus on discrimination through public speech. After reviewing from a theoretical approach the case... (segue)
Il contributo ricostruisce la rilevanza costituzionale del principio del favor voti e la sua emersione nel quadro complessivo della legislazione elettorale, per poi indagare, in concreto, come esso trovi attuazione nelle decisioni delle Giunte parlamentari... (segue)
Scozia, terra di contrasti, di natura selvaggia e di natura moderna, oggi come oggi mostra le sue più accentuate potenzialità. Dal lungo travaglio storico dei conflitti con gli Inglesi fino al più recente dibattito sul suo ruolo nel Regno Unito e le rinnovate istanze... (segue)
La definizione dei metodi di misurazione dei fenomeni corruttivi rappresenta un tema centrale nel dibattito scientifico e, soprattutto, nei contesti multilaterali dove si elaborano le politiche di contrasto a livello globale. Le Autrici e gli Autori muovono dalla ricognizione delle metodiche sinora impiegate... (segue)
L’11 aprile 2021 si terranno le elezioni per la formazione della Convención Constitucional cilena. Si chiuderà così un ciclo di storia costituzionale, iniziato nel 1973... (segue)
In Europa, così come nella maggior parte degli Stati in via di sviluppo, il consumo di suolo avanza... (segue)
Lo scritto commenta i rapporti tra la sentenza BV e la giurisprudenza pregressa della Corte di giustizia sulla direttiva 2004/80/CE, relativa all’indennizzo... (segue)
L’istituto della declaratoria di incandidabilità degli amministratori pubblici ritenuti responsabili... (segue)