
E’ finito, per fortuna, il 2020. Ma il 2021 non è iniziato bene. Il passaggio nel secondo anno del terzo decennio del terzo millennio ci ha fornito le prime dosi del vaccino anti COVID, ma non ci ha portato la conclusione della pandemia: l’Europa, a differenza di quello che è successo durante lo scorso anno, non è più l’epicentro della crisi epidemica e altre aree del mondo sono altrettanto gravemente e duramente colpite, ma non vi è dubbio che il sistema economico europeo è quello che ha maggiormente sentito le conseguenze della epidemia. Il Pil europeo è quello italiano sono crollati nel 2020 e non si vedono segni di risalita per il 2021: ma soprattutto è il modello europeo basato sul successo di sistemi istituzionali democratici, sociali, aperti a essere messo drammaticamente in discussione… (segue)
Il contributo prende spunto dalla recentissima pronuncia PSPP del Tribunale federale costituzionale tedesco del 5 maggio 2020 per ripercorrere i rapporti tra quest’ultimo e la Corte di giustizia dell’Unione europea. A partire dall’arresto Solange I e passando... (segue)
La teoria dei controlimiti ha origini risalenti in dottrina e nella giurisprudenza della Corte costituzionale, ciononostante non ha mai avuto concreta applicazione nella risoluzione dei possibili contrasti tra il diritto dell’Unione europea e i principi supremi dell’ordinamento. La ragione di ciò risiede nel fatto che i controlimiti... (segue)
Il contributo si propone di delineare il quadro europeo della protezione dei dati personali e dei diritti fondamentali nel contesto dei trasferimenti dei dati all’estero, alla luce della saga Schrems e dei conseguenti risvolti pratici. Dopo aver ripercorso... (segue)
Il contributo analizza l’ultima pronuncia della Corte Suprema americana in tema di interruzione volontaria di gravidanza, la quale ha sancito l’illegittimità costituzionale del Lousiana Unsafe Abortion Protection Act, in vigore dal 2014 e avente ad oggetto... (segue)
La tutela cautelare monocratica sembra destinata a costituire un terreno fertile per la giurisprudenza creativa... (segue)
L’abrogazione prematura e affrettata del rito superaccelerato ha generato molteplici difficoltà... (segue)
L’articolo analizza, utilizzando gli strumenti dell’analisi economica del diritto, le diverse... (segue)
Zero emissioni: è questo l’obbiettivo che, da anni, l’Unione Europea si impegna a realizzare... (segue)