Il termine intelligenza risuona due volte in questo titolo, e allora forse è bene definirla. Parafrasando uno degli incipit più belli della letteratura di tutti i tempi, Anna Karenina di Lev Tolstoj, potremmo dire che tutti siamo in grado di riconoscere la stupidità, ma dell’intelligenza ognuno ha una propria idea. Però dobbiamo cercare di darne una definizione. Tradizionalmente si definiva intelligente una persona con una buona formazione e con un buon livello culturale. Oggi si tende a darne definizioni diverse quali “la capacità di risolvere problemi nuovi e adattarsi all’ambiente”, oppure “la capacità di progettare e realizzare fini complessi”. Per definire l’IA dobbiamo riferirci alla classica definizione data da John McCarthy, pioniere dell’IA: “una macchina in grado di comportarsi secondo modalità che potrebbero essere definite intelligenti... (segue)
L’articolo esamina le novità introdotte dal cosiddetto decreto semplificazioni (decreto legge n. 76 del 2020) nel processo amministrativo. La parziale sostituzione del risarcimento del danno rispetto alla tutela di annullamento al fine di proteggere l’efficacia del contratto rilancia l’importanza della fase cautelare e potrebbe... (segue)
La difficile situazione economica che si sta diffondendo nei Paesi dell’Unione Europea a seguito dell’emergenza sanitaria generata dalla pandemia da coronavirus (COVID-19) ha fatto emergere in tutta la sua veemenza la fragilità del sistema europeo… (segue)
Gli algoritmi, anche di tipo non deterministico, sono già utilizzati nell’assunzione di decisioni amministrative sebbene manchi in alcuni ordinamenti una norma di legge che ammetta espressamente tale possibilità. I principi e le regole che disciplinano il procedimento... (segue)
La religione costituisce sicuramente un elemento fondamentale del profilo culturale urbano, della identità di un gruppo, strumento di radicamento su un territorio e fattore di integrazione in una comunità sociale. Il presente contributo si propone di indagare il ruolo dei simboli religiosi nei cambiamenti della geografia... (segue)
L’elaborato si sofferma su alcuni profili costituzionali del progetto comunitario della Capital Markets Union, che si propone, tra i suoi obbiettivi, lo stimolo degli investimenti privati, a vantaggio delle piccole e medie imprese. Si da risalto, in modo particolare... (segue)
È un breve saggio sull’autonomia della Sicilia e sul suo particolare ordinamento. La particolarità emerge da una norma recente, l’art. 1, comma 690, della legge 31 dicembre 2021 n. 178: stabilisce che in ragione della sua insularità, la commissione paritetica... (segue)
Il saggio ricostruisce il lungo, e ancora incompleto, cammino dell’affermazione della parità di genere... (segue)
Il presente contributo si propone di offrire una breve panoramica del fenomeno del federalismo... (segue)
The transition to the circular economy, which is the expression of the European “Green New Deal”, entails... (segue)
L’insegnamento sociale della Chiesa cattolica si occupa anche di temi giuslavoristici, tra cui il lavoro... (segue)
Le disposizioni del diritto europeo materia di tutela degli animali stabiliscono l’obbligo generale... (segue)
La nota ha ad oggetto alcuni rilievi critici su un’ordinanza delle Sezioni Unite della Cassazione in tema... (segue)