Le conseguenze che “il piano strategico nazionale dei vaccini per la prevenzione delle infezioni da SARS-CoV-2” (art. 1, co. 457 ss., L 30 dicembre 2020, n. 178) produce nell’ambito del rapporto di lavoro subordinato sono al centro di una vivace discussione che si è sviluppata non solo tra i giuslavoristi. Per affrontare il tema occorre porre alcune premesse, condensando in esse i presupposti dai quali muovere. Il primo (e più importante) presupposto riguarda l’efficacia del vaccino con riferimento sia alla protezione dal contagio sia alla trasmissione dell’infezione da parte di chi si è vaccinato, perché se tale efficacia fosse messa in discussione - o, addirittura, negata - sarebbe del tutto evidente che la vaccinazione (e l’eventuale rifiuto del lavoratore a sottoporsi ad essa) diventerebbero irrilevanti nel rapporto di lavoro… (segue)
L’articolo, all’indomani della costituzione del governo Draghi, esamina il suo procedimento di formazione e la sua composizione al fine di definirne la natura. Si domanda, in particolare, in che misura tale governo ripeta o si discosti dalle precedenti... (segue)
A quindici anni dalla conclusione e distanziandosi dai principali partner del Consiglio d’Europa, nel 2020 l’Italia ha improvvisamente ratificato la Convenzione sul valore del cultural heritage per la società, aperta alla firma a Faro nel 2005 per ricomporre... (segue)
Lo scambio di dati genetici (e non solo), posto alla base del Trattato di Prüm, “europeizzato” mediante le Decisioni 2008/615/GAI e 2008/616/GAI, ha assunto un peso sempre maggiore nella lotta alla criminalità transfrontaliera e nella promozione della... (segue)
L’articolo si concentra sull’esame di due problematiche inerenti l’art. 17 del decreto semplificazioni e l’art. 53 del decreto rilancio: 1) le implicazioni finanziarie e costituzionali conseguenti alle sospensioni del controllo di legittimità e regolarità finanziaria delle Sezioni regionali di controllo della Corte... (segue)
Il contributo analizza il principio dell’immunità giurisdizionale prendendo le mosse dalla sentenza delle Sezioni Unite, del 10 dicembre 2020, n. 28180, focalizzandosi: sull’identificazione degli acta iure imperii in relazione ad attività delegate a soggetti non-statali... (segue)
Con la sentenza n. 262 del 4 dicembre 2020, la Corte Costituzionale è tornata a pronunciarsi sulla legittimità costituzionale della normativa relativa all’indeducibilità dell’imposta municipale propria dalla base imponibile del reddito di impresa rilevante ai fini dell’imposta sul reddito delle società... (segue)
Il saggio interviene sulla delicata questione dell’obbligo vaccinale, con particolare riferimento... (segue)
L’articolo esamina l’esito delle consultazioni elettorali per il rinnovo del Parlamento regionale... (segue)
Il presente studio mira ad analizzare le risposte che il diritto dell’Unione Europea e il diritto italiano... (segue)
L’evoluzione tecnologica e le potenzialità di Internet, se non diffuse, generano divario sociale e... (segue)
Il rinnovo della legge Golfo-Mosca ha sollevato nuovamente alcuni interrogativi sulla... (segue)
Il contributo si propone di delineare l’evoluzione della normativa riguardante lo scioglimento... (segue)